Nuovo lutto a causa del Covid nell'Arcidiocesi di Udine. E' morto a 76 anni, don Erminio Cossaro. Per molti anni fu parroco a San Lorenzo di Sedegliano e Rivis. Gli ultimi incarichi a Canussio, Romans e Roveredo di Varmo, prima di ritirarsi alla Fraternità sacerdotale (foto tratta da natisone.it)
Chiesa
La ricorrenza martedì 8 dicembre. Un solenne pontificale, presieduto dallo stesso Arcivescovo, si svolgerà in Cattedrale a Udine alle ore 19.
Un altro lutto nella Chiesa friulana, si è spento all'età di 99 anni don Giovanni Deganis, il decano del clero udinese. Ospite della Fraternità sacerdotale, don Deganis era risultato positivo al Covid.
Ennesimo lutto tra i sacerdoti anziani friulani. Si è spento a 90 anni, don Tarcisio Bordignon. Per 40 anni è stato parroco e anima della comunità di San Pio X a Udine. Venerdì i funerali.
Per 50 anni parroco di Martignacco, si era ritirato da qualche anno alla Fraternità sacerdotale di Udine
Come da tradizione, l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, rivolge - in occasione dell'inizio dell'Avvento - un messaggio ai fedeli della Chiesa udinese. Testo e video
È mancato mons. Elia Piu, storico parroco di Marano Lagunare, da tempo trasferitosi nella Fraternità sacerdotale a Udine, per problemi di salute. Il sacerdote è stato colpito dal contagio del Covid.
Domenica 22 novembre Giornata del Seminario per l'Arcidiocesi di Udine
Originario di Driolassa, si è spento martedì 17 novembre, a 86 anni, nell'ospedale di Latisana, dove era ricoverato da una quindicina di giorni per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute
Sospese le attività pastorali, compresa la catechesi e gli oratori, e le celebrazioni di Cresime e Prime comunioni fino al 29 novembre. L'Arcivescovo scrive ai sacerdoti. Per «motivi prudenziali» si consiglia l'adozione di modalità di incontro a distanza.
Ventotto anni, originario di Mereto di Capitolo, Alex De Nardo avrebbe dovuto essere ordinato diacono in vista del sacerdozio domenica 15 novembre. La celebrazione è stata rinviata a data da destinarsi in seguito alla concomitante istituzione della c.d. "Zona arancione" in Friuli - Venezia Giulia.
Classe 1936, don "Tita" fu ordinato sacerdote nel 1962. È stato a lungo parroco di Paularo, Dierico e Salino.
Il forte messaggio dell’Arcivescovo nella celebrazione di Ognissanti in Cattedrale. “Non vinceremo la pandemia lasciandoci paralizzare dalla paura e chiudendoci sempre più in noi stessi. La sconfiggeremo crescendo nell’amore, nella solidarietà reciproca, rafforzando – pur con le dovute attenzioni – rapporti sinceri tra noi, tenendo il cuore aperto a chi ha più bisogno. In questo modo usciremo dalla pandemia più purificati da tanti individualismi ed egoismi. Usciremo più santi”.
Le solenni liturgie del 1° e 2 novembre. L'Arcivescovo Mazzocato presiede i riti in Cattedrale e al Cimitero urbano
Pubblicata integralmente in anteprima su «la Vita Cattolica», ecco la Lettera pastorale dell'arcivescovo di Udine. In questo tempo di pandemia, per far fronte al rischio di una demoralizzazione generalizzata, mons. Mazzocato accompagna i fedeli e le comunità cristiane a volgere lo sguardo verso l’Essenziale.
In via prudenziale, sentite le autorità sanitarie locali, l'Arcivescovo ha ritenuto opportuno sospendere gli appuntamenti in programma nelle prossime settimane.
L'appuntamento, come sempre, al Santuario cittadino della Beata Vergine delle Grazie. Non a caso, durante il periodo del lockdown l’Arcivescovo Mazzocato ha voluto celebrare proprio in questo santuario le Sante Messe, feriali e festive, trasmesse in diretta televisiva, un invito rivolto a stringersi in preghiera attorno alla B.V. delle Grazie.
Forti della fruttuosa esperienza fatta durante il lockdown, a partire da domenica 18 ottobre si rinnova la collaborazione con l'emittente televisiva e continua la diretta anche con Radio Spazio: ogni domenica alle 10.30 sarà trasmessa la Santa Messa dalla Cattedrale di Udine. L'Arcivescovo: opportunità preziosa per chi non può partecipare alla celebrazione
La veglia diocesana, presieduta dall’Arcivescovo, si terrà venerdì 16 ottobre alle 20.30 nel duomo di San Giorgio di Nogaro. Saranno proposte alcune testimonianze di missionari friulani.
Chiesa friulana in lutto. Mons. Miconi era originario di Zompitta di Reana del Rojale. Fu a lungo parroco di Magnano in Riviera. Si è spento alla soglia dei 96 anni.
Domenica 27 settembre la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. L'Arcidiocesi sollecita le parrocchie a vivere con profondità questa giornata, dedicando un momento delle Sante Messe domenicali per ricordare il dramma dei rifugiati. Il Messaggio di Papa Francesco si concentra sulla vicenda umana degli sfollati interni, esortando ad approfondire la questione immigrazione e a mettersi in dialogo con chi per necessità è costretto ad abbandonare la propria casa.
Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo e concelebrata dai sacerdoti della collaborazione pastorale
Avviato un anno scolastico che si preannuncia complesso. Nelle chiese, domenica 20 settembre, la prima dalla ripresa delle lezioni, si pregherà per studenti, docenti e personale scolastico
Il sacerdote è mancato a 82 anni, nell'ospedale di San Daniele. In passato è stato anche rettore dell'Abbazia di Rosazzo e docente in Seminario. Negli ultimi anni, provato da problemi di salute, collaborava con la parrocchia di Osoppo.
Tre settimane di peregrinatio in regione. Domenica 13 sarà al Santuario del Monte Lussari, mercoledì 16 in Duomo a Udine, con una messa celebrata dall'Arcivescovo Mazzocato.
L’8 settembre si rinnova il tradizionale pellegrinaggio diocesano presieduto dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato
L’ingresso di don Marcin è stato fissato per domenica 18 ottobre. La parrocchia di Plaino sarà affidata al parroco di Pagnacco, don Daniele Antonello.
I due futuri preti saranno ordinati domenica 6 settembre nella Cattedrale di Udine. Tra i concelebranti anche don Simone Baldo, compagno di seminario di don Michele e don Christian, ordinato anticipatamente e in forma privata nella fase di lockdown. Sull’edizione cartacea di Vita Cattolica un ampio speciale con interviste.
Rimandato a maggio a causa del Coronavirus, sabato 15 agosto si recupera l'antico rito. L'appuntamento al Plan da Vincule dove l'Arcivescovo di Udine celebrerà la Santa Messa.
Celebrati i funerali di don Gino Paolini mancato a 83 anni.