Chiesa

Rimandato in maggio a causa del Coronavirus, sabato si recupera questo antico rito. L'appuntamento si svolgerà al Plan da Vincule dove l'Arcivescovo di Udine celebrerà la Santa Messa.

 Classe 1937, è stato a lungo parroco in solidum di Sclaunicco, Galleriano e Santa Maria di Sclaunicco

Il 1° e 2 agosto nelle chiese parrocchiali e francescane si potrà ottenere l’indulgenza del Perdon di Assisi.

Sabato 25 luglio alle 11 i vescovi di Udine, Lubiana, Capodistria, e Klagenfurt concelebreranno la Santa Messa per i 660 anni di fondazione del santuario mariano. Mons. Mazzocato: «Occasione propizia per una preghiera di ringraziamento a Dio e all’intercessione della Vergine per il superamento della pandemia»

L'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nell'omelia della Santa Messa per i Santi Patroni Ermacora e Fortunato, è intervenuto sul disegno di legge Zan "in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere" in discussione in Parlamento.

Don Massimiliano Zanandrea, 79 anni, è spirato nella notte all'ospedale di Palmanova dov'era ricoverato da febbraio. I funerali saranno celebrati dall'Arcivescovo Mazzocato mercoledì 15 luglio, alle ore 17, nella parrocchiale di Gonars. La salma sarà tumulata nel cimitero di Tricesimo.

Sabato 11 luglio in Cattedrale celebrazione dei Primi Vespri nella vigilia della festa dei Santi Ermacora e Fortunato. Mons. Mazzocato consegna alla Chiesa udinese il tema pastorale per il 2020/2021. Domenica 12 luglio, nella solennità dei Santi Patroni, Santa Messa alle 10.30. Alle 20 in Basilica ad Aquileia, la celebrazioni con tutti Vescovi della regione

È stato lo stesso Arcivescovo, monsignor Andrea Bruno Mazzocato, a manifestare il desiderio di incontrare i componenti delle comunità di immigrati cattolici. L’incontro, che si pone in continuità con le Feste dei Migranti organizzate negli ultimi anni, si concretizzerà nella Santa Messa presieduta dallo stesso mons. Mazzocato, in programma domenica 28 giugno nella chiesa di San Pio X, a Udine.

Impedito dal lockdown, il rito sarà recuperato alla vigilia di Pentecoste, in Cattedrale alle 9.30. Come da tradizione il clero diocesano si radunerà attorno al vescovo per il rinnovo delle promesse dell'ordinazione presbiterale. Saranno benedetti gli olii sacri e ricordati i giubilei sacerdotali

"Viene a mancare alla nostra comunità diocesana un fratello". Il ricordo del Vescovo Crepaldi.

Anche nella diocesi di Udine si potrà nuovamente celebrare la S. Messa in presenza. Attenendosi alle disposizioni di sicurezza predisposte. Il testo del protocollo firmato a Palazzo Chigi.

L'invito dell'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato: «Non stanchiamoci di invocare Maria, in questo mese di maggio, coinvolgendo anche i nostri bambini. Ce n’è tanto bisogno». Papa Francesco: «Maria ci aiuterà a superare questa prova»

Quella feriale alle 19.30 e quella domenicale alle 10, in diretta su Radio Spazio e Telefriuli. Tutte le celebrazioni sono presiedute dall'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato dal santuario della Beata Vergine delle Grazie.

Originario di Campolessi, cappuccino del convento di Santa Maria Assunta a Gorizia, vicepostulatore per la causa di beatificazione della venerabile Concetta Bertoli, è spirato nella mattinata di sabato 18 aprile in seguito a complicanze dell'infezione da Covid-19. Per moltissimi anni aveva svolto il proprio ministero a Castelmonte

Domenica i ragazzi di tutta la diocesi si collegheranno al canale YouTube della Pastorale giovanile per la S. Messa, il messaggio dell'Arcivescovo e i giochi interattivi.

Nell'omelia pronunciata in occasione della solennità di Pasqua, mons. Andrea Bruno Mazzocato sollecita a guardare alla figura di Giovanni che «esce dal sepolcro trasformato dalla fede e deciso a dare tutta la vita per annunciare a tutti che c’è una speranza nuova per gli uomini; la speranza che si può vivere, morire e risorgere come Gesù e con lui». Forte inoltre il richiamo alla preghiera per quanti, in particolare medici e operatori sanitari, hanno perso la vita a causa della pandemia

Mons. Mazzocato scrive ai sacerdoti. Sospese la benedizione dei rami di ulivo e la processione nella Domenica delle Palme, la S. Messa del Crisma il Giovedì santo, le 40 ore di adorazione, Vie Crucis e processioni della croce. La S. Messa in Coena domini si celebrerà eccezionalmente senza popolo. Le celebrazioni dell’Arcivescovo saranno trasmesse, come in tutta questa Quaresima, da Radio Spazio e Telefriuli; quelle del Papa da TV 2000.

"Nessuno nelle nostre comunità sia perso di vista! Se rafforzeremo la solidarietà tra di noi, usciremo da questo tempo di prova avendo sconfitto un altro virus malefico: il virus morale dell’individualismo" il secondo messaggio dell'Arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato al popolo di Dio, per accompagnare in questo difficile momento di sofferenza dovuto all'epidemia di coronavirus.

Attese indicazioni comuni per la Settimana Santa. Rinviate prime comunioni e cresime. Tra i temi trattati anche le disposizioni counicate dalla Penitenzieria Apostolica circa l'esercizio del saramento della confessione e la concessione di speciali indulgenze ai fedeli

Un piccolo drappo o una candela accesa alla finestra delle case. E l’invito a ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa, di recitare in casa il Rosario, simbolicamente uniti alla stessa ora. Alle 18 il Rosario presieduto dall'Arcivescovo nella Basilica delle Grazie (in diretta su Radio Spazio e in streaming). Alle 21 su Tv 2000