«Siate per i bambini un esempio di belle persone prima ancora che di buoni calciatori». Così don Maurizio Michelutti a Castelmonte, per la messa celebrata per l'Udinese.
Chiesa
Cattedrale gremita per l'ultimo saluto a mons. Pietro Brollo, arcivescovo emerito di Udine. Mons. Mazzocato ne ha ricordato l'impegno nella promozione della «presenza attiva e ministeriale dei laici». Messaggio del patriarca di Venezia, mons. Moraglia: «Nell'anima portava le radici della sua splendida terra: la Carnia». Il Vescovo di Belluno Feltre, mons. Marangoni, ha ricordato le confidenze che ha ricevuto in questi giorni «dalla nostra gente», «tutte a esprimere la più disarmante e divina riconoscenza: "Il Vescovo Pietro mi ha voluto bene!"».
«Il vescovo Pietro ha amato questa Chiesa»
«Un uomo buono e sempre positivo». «Sapeva ascoltare le persone». «Discreto e sempre pronto ad aiutare». Così l’Arcivescovo di Udine, mons. Mazzocato ha definito il suo predecessore nel corso dell'incontro stampa di questa mattina.
Stasera e venerdì sera veglia nel duomo di Tolmezzo
Un minuto di silenzio in Consiglio regionale. I messaggi di cordoglio
Campane a lutto da Belluno (per venti minuti, in Cattedrale) alla Carnia (suoneranno in tutte le chiese).
La salma sarà esposta in Duomo a Tolmezzo da oggi, giovedì, alle 12 dove resterà fino a sabato mattina, quando sarà trasferita in Cattedrale a Udine per il funerale e la sepoltura. Mons. Mazzocato: «Sapeva ascoltare le persone». «Un uomo buono e sempre positivo»
Scorci inediti nei due volumi di Marianna Cerno. La presentazione lunedì 2 dicembre al palazzo Patriarcale di Udine. Pubblicati dall’Istituto Pio Paschini.
Venerdì 29 novembre, a Udine, incontro con don Sergio Frausin e Nader Akkad.
L'Arcivescovo: «Il vuoto improvviso e senza spiegazioni che Penelope ha lasciato rende vana ogni nostra parola – ha proseguito l'Arcivescovo –. Solo la fede e la speranza in Gesù, che ha vinto la morte, ci aiuta a pronunciare poche e sofferte parole che non possono che essere di preghiera».
Al via la campagna di sensibilizzazione per le cinque domeniche di dicembre. Alla luce del Vangelo si rifletterà su quattro verbi: Accorgersi, Avvicinarsi, Ascoltare, Accogliere, con schede per la riflessione personale, poster interattivi nelle parrocchie un trailer al cinema, e l'attivazione di un numero per i messaggi WhatsApp e di un indirizzo mail, dedicati a raccogliere riflessioni, sentimenti, critiche e proposte. Per riconoscerci “esseri umani con del buono da dare e da ricevere”.
L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, il 1° novembre, presiederà la Santa Messa in Cattedrale, alle ore 10.30, mentre alle 15, presiederà i Vespri solenni nella chiesa dei Santi Giovanni Battista e Vito, nel cimitero monumentale di Udine. Sabato 2 novembre alle 19, in Cattedrale, presiederà la Santa Messa nella commemorazione di tutti i fedeli defunti.
L'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, avrà accanto a sé tutti parroci della città. La celebrazione fu istituita nel 1555 quando Udine era afflitta dalla peste.
In preghiera con l'Arcivescovo. Cuore dell'incontro saranno le testimonianze dei 13 giovani friulani che durante l'estate 2018 hanno trascorso un mese in Bolivia e in Argentina per vivere un'esperienza missionaria
Sabato 19 ottobre alle 16 in Cattedrale a Udine, Christian Marchica, Luca Pressotto, Michele Frappa e Simone Baldo saranno ordinati, dall'Arcivescovo di Udine, diacono in vista del sacerdozio. L’ordinazione sarà trasmessa in diretta radiofonica dall’emittente diocesana Radio Spazio
Domenica 13 concerto nell'ambito del Festival Candotti.
Tutte le proposte del Centro missionario diocesano, aperte giovedì 26 settembre dall'incontro con mons. Flavio Giovenale, vescovo della diocesi di Cruzeiro do Sul, in Amazzonia (foto), che ha raccontato la propria esperienza anche in vista del Sinodo dei Vescovi sull'Amazzonia.
«”Andate e fate discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19). La gioia di essere missionari del Vangelo» è il titolo della nuova Lettera pastorale dell’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il documento, pubblicato in forma integrale su La Vita Cattolica in uscita oggi, accompagna l’avvio del nuovo anno pastorale che sarà caratterizzato dal concretizzarsi del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. Fortissimo il richiamo alla gioia del Vangelo.
Incontro a Zelarino con il card. Bassetti
L'Ufficio Scuola diocesano invita tutte le parrocchie a ricordare – durante le Sante Messe di domenica 22 settembre – l'avvio del nuovo anno scolastico.
L'ingresso ufficiale sabato 5 ottobre
Nonostante la pioggia torrenziale si è tenuto, domenica 8 settembre, come da tradizione, il pellegrinaggio diocesano a Castelmonte. Mons. Mazzocato ha inoltre annunciato ai fedeli la sua Lettera pastorale che ha come titolo «”Andate e fate discepoli tutti i popoli”. La gioia di essere missionari del Vangelo» e che invita ad essere testimoni della nostra fede convinti e gioiosi.
Domenica 8 settembre si rinnova il tradizionale pellegrinaggio diocesano al santuario mariano di Castelmonte. Anche quest'anno un significato particolare a questo cammino orante: l'affidamento alla Madonna del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. Il raduno dei partecipanti è previsto per le 14.15 a Carraria per dare inizio alle 14.30 al pellegrinaggio con la benedizione dei pellegrini e la salita a piedi. Alle 17, sul piazzale del Santuario, l’Arcivescovo presiederà la Santa Messa.
Riflessioni sulla Laudato si'. Appuntamenti in Carnia
Con padre Giovanni Voltan, un gruppo di componenti dell’Associazione Il Cammino di Sant’Antonio, il rettore del Santuario padre Ronconi, l’assessore alla cultura Flavia Virilli ed alcuni studenti e docenti del Laboratorio Internazionale della Comunicazione.
Ogni giorno collegamenti in diretta
Nel giorno in cui la Chiesa udinese celebrava i Santi Patroni, è salito al cielo don Rino Renato Zearo. 98 anni, originario di Moggio Udinese, è spirato a Tarcento. Per 46 anni è stato parroco a Segnacco, nella cui chiesa si celebreranno le esequie.
Nella celebrazione in occasione della solennità dei Patroni, l'Arcivescovo ha invocato un risveglio delle coscienze: "Stiamo perdendo il senso e il gusto del rispetto della vita umana la cui dignità deve restare intangibile". La sera precedente, in occasione dei Primi Vespri dei Santi Patroni, mons. Andrea Bruno Mazzocato aveva esortato ad avere «occhi illuminati dalla fede e convinzione missionaria nel cuore: questo è lo spirito del nostro progetto diocesano – ha ricordato –. Questo sarà anche il tema spirituale di formazione del prossimo anno pastorale».
Come di consueto l'arcivescovo Mazzocato, lancerà il tema dell'anno pastorale.
Avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 8 dicembre, mons. Lucio Soravito De Franceschi è spirato sabato 6 luglio dopo una lunga malattia. Ordinato sacerdote il 29 giugno del 1963 era stato eletto vescovo di Adria - Rovigo il 28 maggio 2004, nel 2015 Papa Francesco aveva accolto le sue dimissioni per raggiunti limiti di età.