Venerdì 22 marzo si rinnova il tradizionale appuntamento di preghiera quaresimale al Santa Maria della Misericordia. Anche quest'anno sarà animato dai giovani e presieduto dall'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.
Chiesa
Venerdì 22 marzo, a Buttrio, la Veglia animata dai cresimandi e presieduta da padre Carlo di Sopra, Saveriano di Rigolato, al fianco della popolazione della Sierra Leone sia negli anni della guerra civile che durante l'epidemia di Ebola.
Torna a Udine Dieci e Lodi, a Gemona "Dare precedenza".
Umiltà, mitezza e pazienza. Quest'anno i Quaresimali d'arte sono dedicati a queste tre virtù. Appuntamento alle 17 nelle domeniche 10, 17, 24 e 31 marzo in Cattedrale a Udine.
Con la benedizione e l’imposizione delle Ceneri le comunità cristiane danno inizio ai 40 giorni della Quaresima. L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiede l’Eucaristia e il rito delle Ceneri in Cattedrale (diretta su Radio Spazio). Qui il Messaggio quaresimale intitolato «Si è fatto uomo per arricchirci» (2Cor 8, 9).
Appuntamento domenica 10 marzo a Verona. L'iniziativa è frutto di un ciclo di incontri formativi e laboratoriali e dal desiderio di approfondimento dell’esortazione apostolica di Papa Francesco «Amoris laetitia».
Domenica 17 febbraio il consueto appuntamento annuale. Focus sull'importanza di fare squadra con le famiglie e accompagnare i genitori nell'educazione alla fede.
Domenica 24 febbraio, per la prima volta nella diocesi di Udine, si vivrà il rito della Benedizione delle adozioni, presieduto dall’Arcivescovo.
"Quel bambino è di Dio il quale già lo conosce, lo ama e lo vuole perché abbia la gioia di vivere una vocazione e un destino eterno" ha spiegato mons. Andrea Bruno Mazzocato nell'omelia pronunciata in occasione della Giornata per la vita che si è tenuta sabato 2 febbraio al Santuario della Beata Vergine delle Grazie.
È mancato questa mattina nella casa canonica di Ugovizza, all'età di 79 anni. Nato a Topolò, nelle Valli del Natisone nel 1940, don Mario da 45 anni era il parroco di Ugovizza, da 21 anche di Malborghetto. Era malato da oltre due anni.
Entrano nel vivo gli appuntamenti della «Festa diocesana della Vita», iniziativa promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia insieme con le realtà coinvolte dal Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita”. «È vita, è futuro!» il titolo della festa, che come di consueto si svolge in comunione con la Giornata Nazionale per la Vita.
L'appuntamento è per venerdì 1° febbraio alle ore 17.30 al Centro culturale Paolino d'Aquileia. Saranno illustrate le novità che caratterizzano la riedizione e che mettono in luce tutta l'importanza del lavoro di traduzione di don Antonio Bellina e la bellezza della lingua friulana. Oltre al cardinal Bassetti, presidente della Cei, interverranno, tra gli altro, l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, e il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga.
53 anni, da settembre parroco di San Pio X, a Udine, don Maurizio Michelutti è stato nominato parroco anche della parrocchia del Cristo. Farà il suo ingresso ufficiale sabato 16 febbraio, alle ore 18, con la celebrazione presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.
Neonatologo all'ospedale di Siena, membro della Pontificia accademia per la vita e del comitato di Bioetica della Conferenza dei vescovi alla Comunità europea, il dott. Carlo Bellieni interverrà nell'incontro dibattito in programma venerdì 25 a Udine in apertura degli appuntamenti per la Festa diocesana per la vita.
Domenica 20 gennaio la celebrazione della Parola alle ore 18.30, nella chiesa della parrocchia rumena di San Basilio il Grande, in via Tomadini per pregare insieme per ricomporre l’unità spezzata nel corso dei secoli. Un appuntamento che si rinnova a Udine da 51 anni.
È don Giuliano Del Degan il nuovo parroco di Dignano e Vidulis. 47 anni il 14 aprile, originario di Enemonzo, il sacerdote è dal 2015 l'archivista della Curia arcivescovile. Due anni fa era stato nominato vicario parrocchiale del Cristo, a Udine. L'ingresso ufficiale è in programma per sabato 9 febbraio.
Quindici giorni di appuntamenti per celebrare il beato missionario in Oriente. Lunedì 14 gennaio al Carmine a Udine la concelebrazione con l'Arcivescovo.
Chiesa udinese in lutto per la morte di don Gino Job. Classe 1932, il sacerdote si è spento all'Ospedale civile di Udine. Ordinato sacerdote nel 1967 in Brasile, dove prestò il suo servizio pastorale, rientrò in Friuli nel 1971 e guidò sempre parrocchie della nostra montagna, da Tualis a Ovaro, Sauris, Rigolato e infine Forni Avoltri dal 1994 al 2009. Proprio qui saranno celebrati i funerali.
Nella S. Messa in Cattedrale l'invito di mons. Mazzocato a superare la tentazione di indifferenza e autosufficienza per "arrivare ad incontrare Gesù che è veramente presente tra noi".
Lunedì 31 dicembre si rinnova per la 40ª volta la Marcia di Zuglio. In sintonia con la 52ª giornata della pace del 1 gennaio con il messaggio di papa Francesco: "La buona politica è al servizio della pace"
Anche quest’anno l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato vivrà la prima celebrazione del Santo Natale, il 25 dicembre, insieme ai carcerati. Al mattino sarà nel penitenziario di via Spalato a Udine e per S. Stefano, nel carcere di massima sicurezza di Tolmezzo. Il solenne pontificale in Cattedrale avrà invece inizio come di consueto alle ore 10.30 e sarà trasmesso in diretta da Radio Spazio.
Come da tradizione l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in occasione del Santo Natale, si rivolge ai fedeli: «Abbiamo bisogno di cuori leggeri che trasmettono serenità attraverso il sorriso del volto e offrono accoglienza spontanea e generosa a chi è vicino». Qui il testo integrale e il video messaggio.
«Insieme, nel rispetto dei ruoli, battiamoci per la pace, la buona politica e contro la denatalità». Così l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato nella lettera inviata nell'approssimarsi del Natale a tutti i sindaci del territorio, invitandoli a prendere parte, in febbraio, alle iniziative diocesane per la Giornata per la vita.
Si rinnova il tradizionale appello della Caritas diocesana di Udine a vivere il tempo di Avvento riflettendo su questioni centrali del nostro tempo.
L'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, si rivolge ai fedeli con un messaggio che accompagni il tempo di attesa d'Avvento. Nel farlo richiama le parole di Giovanni il Battista che spronava a raddrizzare i sentieri tortuosi e riempire i burroni per l'arrivo di Cristo. Lo stesso dobbiamo fare noi, annullando le barriere che a volte costruiamo, anche tra comunità. Qui il testo integrale
Domenica 25 novembre la Giornata del Seminario. "Pregando per i nostri futuri preti – ricorda il rettore, don Loris Della Pietra – dovremmo soprattutto chiedere che siano così santi da essere capaci di custodire la loro umanità". Su “La Vita Cattolica” e a Radio Spazio servizi speciali per conoscere meglio i giovani seminaristi.
L'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, il 1° novembre, presiederà la Santa Messa in Cattedrale, alle ore 10.30, mentre alle 15, presiederà i Vespri solenni nella chiesa dei Santi Giovanni Battista e Vito, nel cimitero monumentale di Udine. Successivamente benedirà le tombe, assieme ai parroci della città e alla presenza delle autorità cittadine. Venerdì 2 novembre, in Cattedrale, la Santa Messa nella commemorazione di tutti i fedeli defunti.
Nella parrocchiale si ritroveranno le comunità cristiane di Imponzo, Cadunea, Zuglio e Formeaso.
Al Carmine, a Udine, si pregherà per loro e per l’impegno instancabile della Chiesa nel testimoniare il Vangelo di Cristo a tutti i popoli della terra. Una missione che non è solo dei consacrati, ma riguarda ogni cristiano nel proprio luogo di vita.
Saranno presiedute dall'Arcivescovo e si terranno nelle 8 nuove foranie.