Chiesa

Aveva 80 anni e dal 2009 guidava le parrocchie udinesi di San Giorgio Maggiore e San Nicolò al Tempio ossario (quest'ultima fino al 2016). Numerose le parrocchie di cui è stato parroco: Basiliano, Blessano, Orgnano, Vissandone e Bressa. Dal 1978 al 1994 è stato pievano a Piano d'Arta e per 10 anni, dal 1990 al 2000, missionario in Brasile.

Il Centro culturale delle Grazie a Udine ospiterà l’incontro «Un fiore nel deserto», organizzato dal Coordinamento diocesano «Persona Famiglia Vita» per riflettere sull’attualità delle analisi, delle previsioni e degli insegnamenti dell'Humanae Vitae. Ospiti della serata Stephan Kampowski, e Costanza Miriano.

abato 8 settembre si rinnova il tradizionale pellegrinaggio diocesano al santuario mariano di Castelmonte. Quest'anno un significato particolare a questo cammino orante: l'affidamento alla Madonna del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali che ha preso il via ufficiale sabato 1° settembre. Il raduno dei partecipanti è previsto per le 14.15 a Carraria per dare inizio alle 14.30 al pellegrinaggio con la benedizione dei pellegrini e la salita a piedi. Alle ore 17, sul piazzale del Santuario, l’Arcivescovo presiederà la Santa Messa.

Lutto nella chiesa friulana e in Val Canale. Si è spento don Giuseppe Morandini, don Bepi, come lo chiamavano tutti. Aveva 73 anni e aveva speso buona parte della sua vita (dal 1975) tra le Alpi Giulie, guidando le comunità di Coccau, Cave del Predil e Fusine.

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Gianni Giacomini. Spirato a Udine lunedì 6 agosto a 86 anni. Nato a Mereto di Tomba il 22 aprile del 1932, è stato a lungo in missione tra gli emigranti friulani prima in Svizzera poi in Germania.

Grande partecipazione all'Adorazione notturna e alla Santa Messa sul bagnasciuga. Don Angelo: «La vacanza è un'occasione per rallentare il passo e fermarsi ad ascoltare la voce di Dio. È solo rallentando la corsa della vita che abbiamo la possibilità di riscoprire ciò che conta di più»

Posti esauriti. Diretta streaming

Enrico Letta a Udine apre l'anno della Spes

Il politico, già presidente del Consiglio, inaugurerà il nuovo anno di studi della Scuola di Politica ed etica sociale promossa dall'Arcidiocesi giovedì 20 settembre, con un evento speciale. Tutti i posti sono esauriti, ma l'incontro sarà trasmesso in diretta streaming dal sito www.spes.diocesiudine.it

In una Cattedrale gremita di fedeli mercoledì 11 luglio in occasione dei primi Vespri dei Santi Patroni è stato dato il via ufficiale al progetto diocesano delle Collaborazioni parrocchiali. L'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha infatti consegnato alla Chiesa udinese il documento «Siano una cosa sola perché il mondo creda». Giovedì 12 luglio, nella S. Messa Solenne, l'invito a seguire i valori indicati dalla testimonianza dei Santi Patroni: centralità della persona umana, valore della famiglia, attenzione ai più deboli, beni materiali mezzo e non fine.

Invito alla Festa dei Patroni. Vespri l'11 luglio

L'Arcivescovo vuol «svoltare» con noi

Mercoledì 11 luglio nei Vespri per i Santi Patroni, in Cattedrale, sarà ufficialmente dato avvio al progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali, con la consegna del documento ufficiale e la nomina degli otto nuovi vicari foranei. L'Arcivescovo invita clero e operatori pastorali, ma anche tutti i fedeli, a vivere insieme questo importantissimo momento.

Grandissima gioia nella Chiesa udinese: don Paolo Greatti, don Francesco Ferigutti, don Michele Sibau, don Alberto Paschini, don Nicola Zignin, don Michele Lacovig sono stati ordinati sacerdoti. L’Arcivescovo: «Siate sempre pronti a portare Gesù e la speranza del Vangelo a chi è affaticato e oppresso dentro le vicende della vita»

Hanno dai 24 ai 39 anni e domenica 24 giugno alle 16 pronunceranno il loro «Sì» al Signore diventando preti. Si tratta di Paolo Greatti, Francesco Ferigutti, Michele Sibau, Alberto Paschini, Nicola Zignin, Michele Lacovig.

Lutto nella chiesa friulana. Si è spento don Giovanni Nimis, storico parroco di Ipplis. Il 7 luglio avrebbe compiuto 101 anni. «Un sacerdote attivo finché ha potuto, un vero artigiano», lo ricorda il vicario generale mons. Guido Genero. I funerali saranno celebrati dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, sabato 12 maggio alle 15 nella chiesa di Ipplis.

Dal 28 aprile al 1° maggio, 25 bikers guidati da don Michele Zanon sui luoghi di San Francesco. Erano oltre mille alla Motobenedizione al Santuario della Madonna Missionaria, lo scorso 15 aprile e in autunno si replica a Castelmonte.

Dodici tappe in notturna: è il «Cammino delle chiese», un pellegrinaggio che attraverserà le strade della città di Udine, iniziativa dell’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la Catechesi che prenderà vita nella notte tra venerdì 20 e sabato 21 aprile e che giunge alla sua seconda edizione. Un anno fa furono oltre 200 i partecipanti. Partenza alle 20 dalla chiesa di San Marco Evangelista in onore del primo evangelizzatore e catechista in Friuli. Arrivo alla B. V. delle Grazie alle 7 del mattino con la celebrazione della Santa Messa.

Parroco dal 2002 di San Daniele del Friuli e vicario foraneo, mons. Del Fabro fu, dal 1995 al 2002, vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine e prima, vicerettore, dal 1969 al 1974, e direttore spirituale, dal 1977 al 1996, del Seminario di Castellerio.

Sessant’anni, molti dei quali trascorsi tra le strette mura di una cella. E, prima, anni durante i quali ha commesso errori, camminato nell’oscurità. Eppure Pietro (il nome è di fantasia) ha saputo vedere la luce. Il 2 aprile, Lunedì dell’Angelo, riceverà il sacramento della Cresima dalle mani dell’Arcivescovo.

Giovedì la Chiesa udinese in festa con i suoi «preti da una vita»: 20 giubilei sacerdotali. Venerdì Santo la solenne Adorazione della croce e Sabato la grande Veglia il battesimo di 11 adulti. Nella Pasqua del Signore e nel Lunedì dell'Angelo l'Arcivescovo celebrerà la messa in carcere.

Per 19 anni alla guida della comunità di Betania e prima di Imponzo e Cadunea, si è spento don Remigio Trevisan. Salesiano, aveva 93 anni. Confessore nel duomo di Tolmezzo, insegnante, sacerdote colto e grande educatore. Fondò il Grest. Giovedì 22 marzo i funerali nel capoluogo carnico.

Sabato 10 marzo in sala Paolo diacono a Udine, alle 15.30 il primo incontro della nuova iniziativa dell'Arcidiocesi. Seguiranno 7 sessioni di due incontri ciascuna, una volta al mese, per un totale di 66 ore, fino a dicembre 2018.

Si rinnova l'atteso appuntamento delle domeniche di Quaresima in Cattedrale, promosso dalla Pastorale della Cultura in collaborazione con l'Usci FVG, che vede la meditazione su quattro temi, grazie alle catechesi dell'Arcivescovo e alle proposte musicali. Si inizia il 18 febbraio alle 17.

Anche in diocesi si celebra la 40ª Giornata nazionale per la vita. Sabato 3 febbraio alle 19 la Santa Messa presieduta dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, a seguire l'adorazione no stop in cui si alterneranno per tutta la notte oltre mille persone. «Il Vangelo della vita: gioia per il mondo», il tema scelto dai Vescovi italiani.

Venerdì 2 febbraio alle ore 16 in Cattedrale La Chiesa udinese celebra la giornata della vita consacrata. L'Arcivescovo Mazzocato presiede una S. Messa con religiosi, suore e membri degli istituti secolari che si spendono al servizio del Vangelo in Friuli.

Festa diocesana dal 26 gennaio al 3 febbraio

A Udine testimoni che hanno scelto la vita

Nicole Orlando, atleta paralimpica italiana, affetta da Sindrome di Down, Aurora Leoni, giovane mamma che ha scelto la vita del suo bimbo pur in situazione di difficoltà. Sono le due testimonianze con cui, venerdì 26 febbraio, si aprirà la serie di appuntamenti per la Festa diocesana della Vita 2018 e che culmineranno sabato 3 febbraio con la celebrazione eucaristica per la quarantesima Giornata nazionale per la vita.

Nell'omelia della Messa per i giornalisti, in occasione della festa del patrono San Francesco di Sales, l'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato ha riflettuto con i professionisti dell'informazione sul tema del rapporto tra verità e libertà.

È mancato lunedì 22 gennaio, a 96 anni, don Giacinto Marchiol. Originario di Pradielis, don Giacinto ha girato il mondo insegnando dogmatica e filosofia in Canada, a Washington, ma anche a Torino e in Brianza. Parroco a Montenars ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Gemona.

Lutto nella Diocesi di Udine. Si è spento all’età di 82 anni don Alessandro Belliato. Orioginario di Carlino, da 16 anni cappellano all'ospedale di Tolmezzo. È stato anche cappellano e parroco di Ronchis di Latisana, cooperatore parrocchiale a San Paolino a Udine e parroco a Forgaria e Flagogna.

Un sacerdote che "Ha scritto nei cuori con la sua fede profonda, con la sua calda e delicata umanità, con la sua passione per le tradizioni, la lingua, il canto". Così l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, nella pieve di Gorto, alle esequie di don Giuseppe Cargnello.

Originario di Remanzacco, mons. Cargnello, parroco di Luincis, Mione-Luint e Rigolato, è mancato sabato 30 dicembre nella sua casa di Ovaro. Prezioso il suo lavoro di raccolta e documentazione dei canti patriarchini-aquileiesi che nel 2016 gli valse il Premio Epifania.

È un invito a sostare davanti al presepe quello lanciato dall'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nell'omelia pronunciata durante al Santa Messa di Natale in Cattedrale. «Esso diffonde un messaggio universale di fraternità e di pace che parla a tutti - ha spiegato il presule -; per questo trova giustamente spazio anche negli ambienti educativi come la scuola, nei luoghi di sofferenza come gli ospedali e le case di riposo, nei luoghi di lavoro»

Sarà un Natale caratterizzato da un ricco calendario di incontri di preghiera e appuntamenti di solidarietà quello che si preparano a vivere le comunità friulane. L'Arcivescovo di Udine non mancherà di accompagnarle con la propria presenza e vicinanza nei momenti più significativi.