Chiesa

Chiesa friulana in lutto per la morte, a 82 anni, di mons. Giuseppe De Odorico. Il sacerdote si è spento domenica 30 aprile alla Fraternità sacerdotale. I funerali saranno celebrati mercoledì 3 maggio, alle 15.30 a Cassacco, suo paese natale.

«La misericordia impegna tutti ad essere strumenti di giustizia, di riconciliazione e di pace. È la chiave di volta nella vita di fede, e la forma concreta con cui diamo visibilità alla risurrezione di Gesù. Riscalda il cuore e lo rende sensibile alle necessità dei fratelli con la condivisione e partecipazione». Sono le parole di Papa Francesco, in occasione della recita della preghiera mariana del Regina Coeli, davanti ai fedeli riuniti in piazza San Pietro

Domenica 23 aprile la Festa diocesana dei ragazzi con l'Arcivescovo

A Gemona, mille «cacciatori di speranza»

«Un cielo pieno di stelle» è il titolo della Festa diocesana dei Ragazzi, in programma domenica 23 aprile, a partire dalle ore 9.30 a Gemona del Friuli. A questo tradizionale appuntamento primaverile, a cui parteciperà anche l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, prenderanno parte tutti i gruppi di pre-adolescenti (10-13 anni) dell'Arcidiocesi: oratori, scout, gruppi di catechismo, ecc.

In un momento in cui il veleno del peccato spinge gli uomini a non capirsi più, come succede anche in questi giorni tra le nazioni, con reciproche minacce che lasciano l'animo inquieto, c'è tanto bisogno di uomini che hanno il cuore "lievitato" dall'amore di Gesù che, morendo sulla croce e risorgendo ha vinto il peccato. L'ha detto l'Arcivescovo di Udine nell'omelia di Pasqua.

L'Arcivescovo alla veglia in Cattedrale

"Con la Pasqua Gesù ricostruisce l'immagine divina dell'uomo"

Mons. Mazzocato ha impartito il battesimo, la cresima e l'eucarestia a 7 catecumeni adulti, provenienti da Ghana, Marocco, Albania, Costa d'Avorio, Benin e Italia. Con Gesù, morto e risorto, "l’amore di Dio ricostruisce l’immagine dell’uomo in tutta la sua grandezza e bellezza. E in comunione con Gesù, ogni uomo può rinascere e ricostruire la sua immagine più bella".

Al termine della devozione che rievoca la passione di Cristo, l'Arcivescovo ha rivolto lo sguardo alle situazioni di violenza e alla persecuzione dei cristiani. "Illusorio che imponendosi con la forza si ottenga la pace"

L'omelia dell'Arcivescovo alla celebrazione pomeridiana dell'Adorazione della Croce

«Sotto la croce facciamoci riempire il cuore dallo Spirito »

Mons. Mazzocato ha invitato i fedeli ad inginocchiarsi davanti alla croce con il desiderio di ricevere un grande dono. «Sul Golgota impariamo ad allargare il nostro cuore con la forza che ha sostenuto Gesù sulla croce»

L'omelia dell'Arcivescovo di Udine nella Messa in "Coena Domini" del Giovedì Santo

«Dall’Eucaristia la forza per inchinarci davanti ai fratelli»

Nutrirsi del Corpo e del Sangue del Signore e vivere il comandamento dell'amore: mons. Mazzocato ha ribadito la centralità di questi due imperativi usciti nel Cenacolo dalla bocca di Gesù, per la vita cristiana delle comunità e di ogni singolo battezzato. 

Forte appello dell'Arcivescovo al clero friulano nell'omelia della Messa Crismale

«Collaborazioni pastorali, avanti senza paura!»

«Siamo pochi e deboli - ha evidenziato mons. Mazzocato -, ma dalla nostra abbiamo la potenza della croce» , che «ha sconvolto tutti criteri del buon senso e del calcolo umano» e che suscita «inaspettate energie che non dobbiamo pretendere di controllare con i nostri programmi e organizzazioni». No quindi «alla paura e alla rassegnazione».

L'Arcivescovo di Udine presiederà il solenne rito alle 10.30 in Cattedrale

Con la Domenica delle Palme si apre la Settimana Santa

Con la solenne Messa della Domenica delle Palme, inizia il 9 aprile la Settimana Santa, il periodo in cui i cristiani celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della loro fede: la Passione, morte e resurrezione di Cristo Signore. L'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà il solenne rito alle 10.30 in Cattedrale.

L'invito dell'Arcivescovo all'ultimo Quaresimale d'Arte

«Siate sempre artefici di unità»

«La Chiesa è miracolo permanente di comunione». È questo il tema scelto dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, per la catechesi del quarto e ultimo appuntamento con i «Quaresimali d’arte», domenica 26 marzo in Cattedrale a Udine. Riflessioni che sono state intervallate da un programma di musica proposto dall’Ensemble Orologio & Orchestra San Marco di Pordenone, diretto da Davide De Lucia

Domenica 26, alle 17, in Cattedrale a Udine

Ultimo Quaresimale d'arte con la catechesi dell'Arcivescovo

L’ ultimo dei «Quaresimali d’arte» è in programma domenica 26 marzo, alle 17, in Cattedrale a Udine. La catechesi dell’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato sarà incentrata sul tema «La Chiesa: miracolo permanente di comunione»

Appuntamento non stop in tutto il mondo dalla sera del venerdì 24 e quella di sabato 25 marzo

«24 ore per il Signore» anche a Cividale, Tricesimo, Flambruzzo

Torna in Friuli l'iniziativa lanciata con felice intuizione nel Giubileo da Papa Francesco per sostare in preghiera e adorazione del Santissimo e da dedicare al sacramento della Riconciliazione, all'ascolto della Parola, alla meditazione, al canto e al silenzio

L'appuntamento è per venerdì 24 marzo alle ore 20.30 all'esterno del padiglione 8

Via Crucis nei viali dell'Ospedale con l'Arcivescovo

Per il terzo anno consecutivo il tradizionale e suggestivo appuntamento all’interno del «Santa Maria della Misericordia» sarà animato da gruppi di giovani di varie parrocchie del Vicariato Urbano di Udine per offrire una testimonianza forte di vicinanza a chi vive la sofferenza

Ampia intervista sulla Vita Cattolica. Al Friuli mons. Brollo augura «che riesca a tener fede alla sua cultura. Una cultura, non dimentichiamolo, impastata anche di fede, di speranza. Appartenenza che non vuol dire chiusura. Tutt’altro. Ma dobbiamo stare attenti, noi friulani, a non diluirci in una comunità più vasta, più ampia. Significherebbe non avere più individualità, personalità».

Mons. Mazzocato ha detto che la Chiesa è una comunità sempre in movimento sul cammino della conversione. Essendo formata da peccatori “è sempre bisognosa di purificazione”. Da dove cominciare per purificare la Chiesa? L’arcivescovo ha risposto con le parole dette da Madre Teresa ad un giornalista: “Da me e da lei”.

Secondo appuntamento, questo pomeriggio, con i Quaresimali d'arte. La catechesi dell'arcivescovo Mazzocato sarà dedicata al tema della conversione. Musica con la Corale Portelli di Mariano e il Requiem for the living di Dan Forrest.

La provocazione di Papa Francesco all'Angelus

"Usiamo la Bibbia come il cellulare: sia sempre con noi"

Prendere confidenza con la Bibbia e leggerla spesso, come si fa con il telefonino, aiuta nel combattimento contro il male e a non allontanarsi da Dio e dalla strada del bene. E’ l’indicazione del Papa all’Angelus nella prima domenica di Quaresima

La catechesi dell’Arcivescovo per il primo appuntamento con i "Quaresimali d’arte"

"La Tradizione ci lega alla Chiesa madre di Aquileia"

L’edizione 2017 del percorso è dedicata al mistero della Chiesa, in sintonia con il cammino delle parrocchie sul progetto diocesano di ripensamento ecclesiale in vista delle Collaborazioni Pastorali. Tema della prima catechesi “La tradizione: comunione nel tempo”

Domenica 5 marzo, nella cattedrale di Udine, al via il ciclo di catechesi con l'Arcivescovo

Musica e fede si incontrano nei "Quaresimali d’arte"

L’edizione 2017 del percorso sarà dedicata al mistero della Chiesa, in sintonia con il cammino delle parrocchie sul progetto diocesano di ripensamento ecclesiale in vista delle Collaborazioni Pastorali

L’arcivescovo all’Omelia delle Ceneri ricorda la Venerabile di Mereto di Tomba

Suicidio assistito? “Seguiamo l’esempio di Concetta Bertoli”

Mons. Mazzocato ha fatto riferimento alle “scelte che stanno trovando spazio nei mezzi di comunicazione in questi giorni”. “Desidero solo accostare ad esse l’esempio di una donna friulana, Concetta Bertoli, morta nel 1956 a 48 anni dopo 32 di una malattia che la portò ad una prolungata paralisi totale delle membra”. “Pur attraverso il buio di una prova durissima, non ha perso l’orientamento dell’esistenza”.

Siate vicini alle coppie in ogni situazione: alle unioni celebrate in Cristo come alle unioni civili, alle famiglie felici e infelici. E’ quanto ha chiesto il Papa nel discorso ai partecipanti al corso di formazione, per i parroci, sul nuovo processo matrimoniale, promosso dal Tribunale della Rota Romana.

I cuori induriti dall’odio si convertano alla pace, in Africa, in Medio Oriente, in Asia e in tutte le parti del mondo dove si soffre a causa di guerre e violenze. Così il Papa alla preghiera dell’Angelus in Piazza San Pietro, durante la quale ha esortato a rispondere al male col bene, perché - ha detto - la rappresaglia “non porta mai” alla risoluzione dei conflitti, neppure in famiglia.

Essere cristiani di sostanza e non di facciata: è il richiamo di Papa Francesco all’Angelus. Il Pontefice ha aggiunto che "insultare è come uccidere", sottolineando che Gesù ci invita a non stabilire una graduatoria delle offese, ma a considerarle tutte dannose

L’appuntamento in Cattedrale a Udine è fissato alle ore 15 di sabato 11. Alla recita del S. Rosario seguirà, alle 16 la Solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Al termine, la tradizionale e suggestiva fiaccolata all’interno del Duomo al canto dell’«Ave Maria di Lourdes»

L’onestà e la scelta dal bene comune devono ispirare chi ha la responsabilità di fare scelte sui servizi sanitari in un momento in cui i bisogni e i costi aumentano e le risorse disponibili sono limitate. E’  il monito lanciato dall’Arcivescovo di Udine mons. Mazzocato in occasione della Giornata del Malato