Pagnacco e Plaino accolgono la visita pastorale dell’Arcivescovo
Sabato 3 e domenica 4 dicembre mons. Mazzocato nelle due parrocchie unite in Collaborazione

Con le sue due Parrocchie, è la Collaborazione pastorale più piccola dell’Arcidiocesi. Ma in un territorio estremamente vivace, dove convive un gruppo di residenti storici con numerosi pendolari che viaggiano verso la vicinissima città di Udine. È la Cp di Pagnacco e Plaino, che nel fine settimana del 3-4 dicembre accoglierà la nuova tappa della Visita pastorale di mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il parroco, unico nelle due comunità, è don Daniele Morettin.
Il programma della Visita
Sabato 3 dicembre alle 15:30 nella sala teatro di Pagnacco l’Arcivescovo partecipa all’assemblea con gli operatori pastorali. Alle 18:00 in chiesa a Plaino: l’Arcivescovo presiede la S. Messa. Alle 19:30 alla Scuola dell’Infanzia “Bettini” di Pagnacco, rinfresco con gli operatori pastorali e i giovani della C.P. Infine, alle 20:30 in oratorio a Pagnacco, l’Arcivescovo incontra i giovani della C.P. È sospesa la S. Messa delle 19:15 a Pagnacco.
Domenica 4 dicembre alle 10:00 in canonica a Pagnacco l’Arcivescovo incontra la sindaca e gli amministratori. Alle 11:00 in chiesa a Pagnaco presiede la S. Messa di C.P. a cui sono invitati tutti i fedeli ed in particolare le famiglie giovani con bambini. Sono presenti anche le associazioni d’arma per la festa di S. Barbara. A seguire: presso il monumento ai caduti, breve cerimonia con la preghiera dell’artigliere e deposizione di un omaggio floreale. Alle 12:30 alla Scuola dell’Infanzia “Bettini” di Pagnacco, pranzo del Consiglio pastorale con l’Arcivescovo.
Anche questa settimana la Vita Cattolica accompagna i passi dell’Arcivescovo con un inserto speciale dedicato proprio alla Cp visitata. L’inserto sulla Collaborazione pastorale di Pagnacco si apre con un’intervista al parroco coordinatore don Daniele Morettin e la consueta “scheda” che descrive la Cp. Nelle pagine interne, spicca l’approfondimento sul percorso di integrazione pastorale delle due comunità tracciato dalle parole del direttore del Consiglio pastorale di Collaborazione, Michele Armellini. Non manca uno spazio alle numerose attività giovanili delle due comunità, per concludere con un interessante approfondimento sul risvolto pastorale della gestione amministrativa delle due Parrocchie. Piccole finestre si aprono sul Santuario della Madonna di Tavella, di Plaino, e sulla comunità delle suore messicane presenti in seminario.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento