Papa Francesco: «Beatitudini sono un programma per l'umanità»
Il "Discorso della montagna” è anche "un programma e una sfida per i leader”, è l’invito di Francesco: “Applicare le Beatitudini nel modo in cui esercitano le proprie responsabilità”. E' “una sfida a costruire la società, la comunità o l’impresa di cui sono responsabili con lo stile degli operatori di pace

“La costruzione della pace mediante la nonviolenza attiva è elemento necessario e coerente con i continui sforzi della Chiesa per limitare l’uso della forza attraverso le norme morali, mediante la sua partecipazione ai lavori delle istituzioni internazionali e grazie al contributo competente di tanti cristiani all’elaborazione della legislazione a tutti i livelli”. Lo scrive il Papa, nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale della pace (in programma domenica 1° gennaio 2017), in cui ricorda che “Gesù stesso ci offre un ‘manuale’ di questa strategia di costruzione della pace nel cosiddetto Discorso della montagna”. “Questo è anche un programma e una sfida per i leader politici e religiosi, per i responsabili delle istituzioni internazionali e i dirigenti delle imprese e dei media di tutto il mondo”, l’invito di Francesco: “Applicare le Beatitudini nel modo in cui esercitano le proprie responsabilità”. Si tratta, spiega il Papa nel messaggio, di “una sfida a costruire la società, la comunità o l’impresa di cui sono responsabili con lo stile degli operatori di pace; a dare prova di misericordia rifiutando di scartare le persone, danneggiare l’ambiente e voler vincere ad ogni costo”. “Operare in questo modo”, in sintesi, “significa scegliere la solidarietà come stile per fare la storia e costruire l’amicizia sociale. La nonviolenza attiva è un modo per mostrare che davvero l’unità è più potente e più feconda del conflitto. Tutto nel mondo è intimamente connesso”. “La Chiesa Cattolica accompagnerà ogni tentativo di costruzione della pace anche attraverso la nonviolenza attiva e creativa”, assicura il Papa, ricordando che il 1° gennaio 2017 vede la luce il nuovo Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. “Nel 2017, impegniamoci, con la preghiera e con l’azione, a diventare persone che hanno bandito dal loro cuore, dalle loro parole e dai loro gesti la violenza, e a costruire comunità nonviolente, che si prendono cura della casa comune”, l’invito di Francesco per l’anno nuovo ormai alle porte. Scarica dagli allegati il testo integrale della lettera.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento