Frammenti d'Infinito, a Lignano musica e arte per lo spirito
Il via con un incontro su "San Giovanni XXIII, a 60 anni dalla morte del Papa della pace". Poi da luglio i concerti

La Parrocchia di San Giovanni Bosco a Lignano, in collaborazione con l'Ufficio catechistico diocesano di Udine, anche quest’anno si prepara ad accogliere turisti e residenti con un ricco programma di musica e incontri per offrire a chi è in villeggiatura anche momenti di svago culturale e di crescita spirituale. «In estate Lignano diventa la più grande parrocchia della Diocesi, da qui l’importanza di offrire una proposta liturgica, ma anche culturale di qualità – spiega il direttore artistico Daniele Parussini –. D’estate c’è sì bisogno di leggerezza, ma anche di rigenerarsi con pause riflessive e meditative, unite all’ascolto di buona musica. Si chiamano “frammenti” perché si tratta di incontri brevi (non superano l’ora), ma che vogliono lasciare un momento di pace al pubblico, che nel tempo è andato via via crescendo».
La rassegna, proposta quest’anno con il titolo “Custodi dello Splendore”, è in programma dal 30 giugno al 9 agosto, organizzata in collaborazione con varie altre realtà del territorio, tra cui il Centro Studi Turoldo. Un appuntamento ormai tradizionale nella stagione lignanese, avviato nel 2012 quando alla Parrocchia è stato donato il nuovo organo Zanin.
Il programma 2023
Tutti gli appuntamenti di “Frammenti d’Infinito” si tengono nel Duomo di Lignano, alle 21.15, ad ingresso libero.
Venerdì 30 giugno: serata culturale «San Giovanni XXIII, a 60 anni dalla morte del Papa della pace». Ospiti: mons. Ettore Malnati (teologo e docente al Seminario interdiocesano di Castellerio e all’Istituto di Scienze religiose di Udine), Marco Roncalli (saggista, pronipote di Papa Giovanni XXIII e suo biografo). Malnati e Roncalli hanno scritto diversi saggi sul “Papa buono” e offriranno ai presenti una riflessione sulla sua importante figura e sul Concilio.
Venerdì 7 luglio: concerto «Coro e organo tra ottocento e novecento». Protagonista sarà Coenobium Vocale, uno dei più importanti cori maschili del Nordest, diretto dalla maestra Maria Dal Bianco con all’organo Marco Ruggieri.
Venerdì 14 luglio: concerto «Una regione che canta». Il coro giovanile del Friuli-Venezia Giulia ritorna a Lignano, questa volta diretto da Mirko Ferlan.
Venerdì 21 luglio: concerto «Musica di festa». Protagonista sarà il Gruppo strumentale della Parrocchia di Lignano, diretto da Daniele Parussini. 8 ragazzi lignanesi che normalmente animano le celebrazioni liturgiche ma che si faranno sentire in un contesto diverso dal consueto, con un repertorio “post missam”. Tra musica e meditazione
Venerdì 28 luglio: serata culturale «I cieli narrrano la Gloria di Dio». Ospite sarà mons. Marco Frisina, rinomato compositore liturgico del nostro tempo, il quale proporrà un’analisi di alcuni suoi testi e il canto di questi brani insieme all’assemblea, conducendo i presenti attraverso un avvincente percorso liturgico, musicale e culturale.
Mercoledì 9 agosto: il Duomo di Lignano accoglierà l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, diretta da Ferdinando Sulla, che durante l’estate organizza una serie di concerti alla chiesetta di Santa Maria del Mare e una tappa “speciale” all’interno di “Frammenti d’Infinito”.
Per ulteriori informazioni sulla Rassegna e le iniziative per l’estate della Collaborazione pastorale di Lignano si può visitare il sito, recentemente rinnovato: www.parrocchialignano.it.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento