I dati del terzo trimestre 2019, calano produzione e vendite, ma tra gli imprenditori nota positiva per la domanda estera. E sull'andamento occupazionale si rafforza la previsione di una stabilizzazione.
Economia
Accordo con i sindacati all'azienda di Cargnacco del Gruppo Danieli. Sarà usata per 7 settimane dal 25/11
L’11 novembre recruiting day per lavorare per il colosso della siderurgia friulana a Cargnacco.
Lo ha annunciato l'assessore alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini
Imprese sotto quota 28 mila. Tilatti: servono politiche per rilanciare l'iniziativa imprenditoriale
Migliorano le previsioni del prodotto interno lordo croato secondo la Banca mondiale
Uno dei soci dell'azienda di Tolmezzo, Bearzi (foto): «Essere presenti nel Regno Unito potrà consentirci rapporti ancora più diretti con le Case automobilistiche mondiali, come la Mc Laren»
Gli Usa, secondo i dati dell'Ufficio Studi Confindustria Udine, rappresentano il secondo mercato di sbocco delle aziende del Fvg e della provincia di Udine. Lo ha fatto sapere l'associazione degli industriali friulani. Per questo la presidente, Anna Mareschi Danieli, ha auspicato che il Paese non "si faccia manipolare nella battaglia commerciale in atto tra Usa e Cina".
L'ha affermato il direttore del Consorzio del pregiato crudo friulano Mario Emilio Cichetti: "Non rientrano salumi italiani e tanto meno il Prosciutto di San Daniele"
Presentati i dati del primo semestre 2019 di Confindustria Udine, che registrano una contrazione dei volumi produttivi del 2,1%. Mareschi Danieli: nei prossimi mesi non sono attese sostanziali modifiche del clima congiunturale, che permane debole.
Approvato il bilancio annuale dell'azienda di Buttrio. Crescita del 15% rispetto all'esercizio precedente
Il richiamo di Confartigianato Fvg. E alle aziende: facciano rete.
12 ragazzi dai 16 ai 20 anni hanno tagliato siepi, dipinto staccionate, riparato giochi, supportato il personale a scuola, in biblioteca e negli uffici comunali
“Un segnale importante, che ci deve far lavorare ancora con più forza - commenta il direttore del Cluster Arredo/Casa Fvg, Carlo Piemonte -. Il trend è per noi positivo e con la nostra capacità produttiva, unita alla proposta di design e qualità, andiamo avanti con ancora maggiore fiducia ma siamo consapevoli che non ci si deve mai fermare”. Sviluppo e sostenibilità ambientale vanno di pari passo, “una priorità su cui dobbiamo lavorare con determinazione, anche sui processi produttivi".
Ires: -19% nel secondo trimestre 2019, ma il calo si registra soprattutto nella provincia di Gorizia (-71,5%), mentre Udine presenta un incremento del 7,8% e Trieste del 2,9%, e Pordenone è stabile (+0,6%). Il calo dipende prevalentemente dalle vendite di navi e imbarcazioni e ulteriori dinamiche negative si riscontrano nella siderurgia, nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L'assessore Bini: turismo bene soprattutto per le città e la montagna estiva
Un progetto di censimento della vegetazione. Il management dell'azienda carnica, specializzata nel telerilevamento aereo, ha incontrato il ministro Gabriel Dodo Ndoke (foto)
Ok dalla Giunta a investimenti per le industrie regionali e l’imprenditoria femminile. La parte più rilevante delle risorse, pari a circa 6,1 milioni di euro, è destinata a finanziare la realizzazione di investimenti tecnologici da parte delle piccole e medie imprese regionali. Destinati fondi anche alla concessione di contributi ai privati, residenti in Friuli Venezia Giulia, che acquistano biciclette elettriche a pedalata assistita.
Siagri: la Germania il Paese europeo a cui Eurotech guarda di più
Schneider: «Turchia, Egitto, Grecia e Tunisia hanno portato via parecchi turisti dal Friuli-Venezia Giulia, anche in virtù di politiche di prezzo molto aggressive». A Udine hanno inciso positivamente le grandi manifestazioni sportive come gli Europei Under 21 di calcio e quelli Under 16 di basket. L'assessore Bini: «Condivisibile la richiesta di allargare l'offerta di eventi a periodi più lunghi»
Per Confagricoltura Fvg la quantità di uva raccolta sarà inferiore al 2018.
L'assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, ha presentato i dati delle attività dei centri e le prime indicazioni su assunzioni e cessazioni, nel 2019 61 mila avviamenti al lavoro a fronte di 57 mila conclusioni di contratti. Nel 2018, attraverso l'intermediazione diretta dei Centri per l'impiego, sui profili inviati, sono state collocate 1.183 persone (11%), 7.741 (72%) attraverso l'intermediazione indiretta. Al via 46 navigator.
I dati del primo semestre 2019
Competizione nazionale. Allevatori Fvg soddisfatti
Allarme della Cisl: "decine di aziende in pesante sofferenza". Tra le aziende sindacalizzate, ben 67 coinvolte da percorsi di crisi. Monticco: "Pensare a quasi 6mila lavoratori in difficoltà non ci fa certo stare tranquilli. La politica non può continuare a mettere la polvere sotto il tappeto, ma deve iniziare ad affrontare la crisi esistente con un taglio industriale, costituendo da subito una task force specifica".
Via libera ai contributi per il miglioramento dei sistemi di stoccaggio degli effluenti di allevamento.
«Dobbiamo tornare a far innamorare i giovani del cantiere»
Lo sostiene la Cisl, in un'indagine su crisi, natalità e stranieri in regione. Tra le assunzioni nell'Uti delle Dolomiti Friulane, ad esempio, il sindacato nota un aumento di cittadini europei non italiani (+2,8%) ed extra Cee (+1%9), a fronte di un calo di quasi 4 punti percentuali per quanto riguarda gli italiani.
Le previsioni allarmate di Confindustria: nel 2019 prodotto interno lordo a +0,3%, rispetto all'1,1% dell'anno precedente. Mareschi Danieli: "Le parole d'ordine sono meno debito, meno deficit e più crescita"
Da ottobre corsi per operatori macchine controllo numerico legno
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9