Economia

12 ragazzi dai 16 ai 20 anni hanno tagliato siepi, dipinto staccionate, riparato giochi, supportato il personale a scuola, in biblioteca e negli uffici comunali

“Un segnale importante, che ci deve far lavorare ancora con più forza - commenta il direttore del Cluster Arredo/Casa Fvg, Carlo Piemonte -. Il trend è per noi positivo e con la nostra capacità produttiva, unita alla proposta di design e qualità, andiamo avanti con ancora maggiore fiducia ma siamo consapevoli che non ci si deve mai fermare”. Sviluppo e sostenibilità ambientale vanno di pari passo, “una priorità su cui dobbiamo lavorare con determinazione, anche sui processi produttivi".

Ires: -19% nel secondo trimestre 2019, ma il calo si registra soprattutto nella provincia di Gorizia (-71,5%), mentre Udine presenta un incremento del 7,8% e Trieste del 2,9%, e Pordenone è stabile (+0,6%). Il calo dipende prevalentemente dalle vendite di navi e imbarcazioni e ulteriori dinamiche negative si riscontrano nella siderurgia, nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Un progetto di censimento della vegetazione. Il management dell'azienda carnica, specializzata nel telerilevamento aereo, ha incontrato il ministro Gabriel Dodo Ndoke (foto)

Ok dalla Giunta a investimenti per le industrie regionali e l’imprenditoria femminile. La parte più rilevante delle risorse, pari a circa 6,1 milioni di euro, è destinata a finanziare la realizzazione di investimenti tecnologici da parte delle piccole e medie imprese regionali. Destinati fondi anche alla concessione di contributi ai privati, residenti in Friuli Venezia Giulia, che acquistano biciclette elettriche a pedalata assistita.

Schneider: «Turchia, Egitto, Grecia e Tunisia hanno portato via parecchi turisti dal Friuli-Venezia Giulia, anche in virtù di politiche di prezzo molto aggressive». A Udine hanno inciso positivamente le grandi manifestazioni sportive come gli Europei Under 21 di calcio e quelli Under 16 di basket. L'assessore Bini: «Condivisibile la richiesta di allargare l'offerta di eventi a periodi più lunghi»

L'assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, ha presentato i dati delle attività dei centri e le prime indicazioni su assunzioni e cessazioni, nel 2019 61 mila avviamenti al lavoro a fronte di 57 mila conclusioni di contratti. Nel 2018, attraverso l'intermediazione diretta dei Centri per l'impiego, sui profili inviati, sono state collocate 1.183 persone (11%), 7.741 (72%) attraverso l'intermediazione indiretta. Al via 46 navigator.

Allarme della Cisl: "decine di aziende in pesante sofferenza". Tra le aziende sindacalizzate, ben 67 coinvolte da percorsi di crisi. Monticco: "Pensare a quasi 6mila lavoratori in difficoltà non ci fa certo stare tranquilli. La politica non può continuare a mettere la polvere sotto il tappeto, ma deve iniziare ad affrontare la crisi esistente con un taglio industriale, costituendo da subito una task force specifica".

Lo sostiene la Cisl, in un'indagine su crisi, natalità e stranieri in regione. Tra le assunzioni nell'Uti delle Dolomiti Friulane, ad esempio, il sindacato nota un aumento di cittadini europei non italiani (+2,8%) ed extra Cee (+1%9), a fronte di un calo di quasi 4 punti percentuali per quanto riguarda gli italiani.

Le previsioni allarmate di Confindustria: nel 2019 prodotto interno lordo a +0,3%, rispetto all'1,1% dell'anno precedente. Mareschi Danieli: "Le parole d'ordine sono meno debito, meno deficit e più crescita"

Mareschi Danieli: istituti tecnici ancora di nicchia, la politica intervenga. Tra i problemi segnalati dalla presidente di Confindustria Udine, "il cronico disallineamento tra i profili formati e quelli richiesti dalle imprese", che unito "alla denatalità", rappresenterà "ancora di più un problema molto serio per la competitività del nostro sistema produttivo".

A Udine il presidente nazionale Orsini. Franco Di Fonzo, presidente del Cluster Arredo-Casa Fvg: "Il Fvg è la terza regione italiana per fatturato della filiera legno-arredo". Quasi 19 mila gli addetti in regione. "Nel primo trimestre 2019 una crescita dell'1,8% rispetto al primo trimestre 2018". Esportazioni +5,2%. Mareschi Danieli: "La nuova Europa potrebbe nascere dall'economia del legno, visto che - ha evidenziato - il 7% dei nuovi edifici viene oggi costruito in legno"

 Secondo il "Quadro europeo di valutazione dell’innovazione 2019" redatto dalla Commissione Europea - il Friuli Venezia Giulia è l’unica regione in Italia a far parte del gruppo di 73 regioni europee considerate "innovatrici forti". 

Indagine congiunturale di Confcommercio. Da Pozzo: "Conseguenza di un quadro politico non chiaramente delineato e molto rissoso, che offre poche sicurezze a commercio, turismo e servizi"

Anna Mareschi Danieli (Confindustria Udine): «I dati indicano un rallentamento, come accade anche negli altri settori manifatturieri, a dimostrazione di una congiuntura complessivamente fragile. Gli stessi dati però ci confermano ai vertici nazionali di un settore che, a livello Paese, è secondo al mondo per surplus commerciale».

Il territorio trascina l'export regionale al record storico. Nel 2018 le esportazioni udinesi sono cresciute del 10,3%, oltre il triplo della media italiana. A trainare il settore metallurgico. Nella foto la presidente degli industriali friulani, Anna Mareschi Danieli