Dal 2004 al 2017 si è registrato un calo delle imprese attive in regione del 12% e un Prodotto interno lordo (Pil) reale che ha registrato un -0,8%. Eppure, contestualmente, l’export è cresciuto del 50% e il numero di lavoratori dipendenti è aumentato del 9%. I dati sulle “Dinamiche di imprese e imprenditori in Friuli Venezia Giulia” del Cantiere Friuli dell’Università di Udine, in collaborazione con la Camera di commercio di Pordenone e Udine.
Economia
Firmata la convenzione con Promoturismo Fvg per valorizzare turisticamente il territorio
I vertici del legno italiano si sono incontrati nella sede udinese di Confindustria per avviare un progetto pilota di valorizzazione della filiera del legno regionale
L'andamento economico influenzato dal contesto internazionale
La decisione del governo di lasciare mano libera a Comuni e Regioni in materia di imposizione locale a partire dal 2019, rischia di costare ai contribuenti del Friuli Venezia Giulia fino a 20 milioni di euro. Lo afferma uno studio della Confartigianato di Udine. Nello specifico, secondo i calcoli dell'associazione territoriale, il via libera dell'esecutivo costerebbe 30 euro in più a contribuente, con un rincaro dell'1,7%.
Confartigianato ha presentato il report sul 2018: in provincia di Udine nel 2018 aperte 3,4 aziende al giorno. Il saldo tra aperture e chiusure è ancora leggermente negativo, ma ripartono le assunzioni, +347 lavoratori nei primi 9 mesi dell’anno. Tilatti: «È il segno che aspettavamo. bene anche la ripresa del credito»
Sono oltre 300mila le persone che hanno aderito ad attività legate al Programma del Fondo sociale europeo. "L'analisi dei risultati certifica - ha sottolineato l'assessore regionale Rosolen - l'efficienza dell'azione della Regione.
Nel 2017 in Friuli-Venezia Giulia sono state aperte oltre 8.000 nuove partite Iva, 250 in più rispetto all'anno precedente, con un incremento (+3,2%) superiore a quello registrato nel Nordest (+1,6%) e nazionale (+1,9%). Lo evidenzia il ricercatore dell'Ires Fvg Alessandro Russo, in una rielaborazione regionale di dati diffusi dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Tra le persone fisiche infine una nuova partita Iva su sei è avviata da un soggetto nato all'estero (1.022 su 5.976), in prevalenza in paesi europei non comunitari.
Il bilancio pubblicato dall'Inail. Gli infortuni aumentano del 5% in provincia di Udine
Morti sul lavoro, +71% nel 2016 in provincia di Udine
"Segnale da non sottovalutare - commenta la Cgil - perché interrompe una lunga tendenza virtuosa alla diminuzione degli infortuni ed è difficile non attribuirlo alla destrutturazione del mercato del lavoro, caratterizzato da una forte crescita della precarietà e del ricorso ad appalti e subappalti, con conseguenze inevitabili anche in termini di minore sicurezza del lavoro".
Il servizio di apertura de «la Vita Cattolica» in edicola. Scoppia la guerra degli impianti
Rifiuti, Net «regala» ai privati 8 milioni di euro
La Net spa regala ai privati 8 milioni di euro? La domanda sorge dopo l'aggiudicazione della gara per la costruzione di un suo impianto di trattamento dei rifiuti umidi in via Gonars a Udine da 35 mila tonnellate all’anno. Un impianto simile a quello che il consorzio A&T 2000 ha inaugurato a giugno, da 23 mila tonnellate prevedendone un ampliamento fino a 35 per servire tutta la provincia. Solo che A&T2000 non ha dato un euro ai privati, ed è riuscita anche a spuntare una tariffa migliore, 68 euro a tonnellata contro i 69 di Net. C'è poi un problema di sovradimensionamento. Ai due impianti si aggiunge quello di Maniago, privato, da 180 mila tonnellate. Ciò a fronte di una produzione di rifiuto umido che, secondo i dati Arpa 2015, è di 31 mila tonnellate in provincia di Udine, di 72.480 in Regione. Una corsa agli impianti che secondo il Cordicom, rischia di favorire l’import dei rifiuti da parte di Net per fare business.
L'istanza dei sindaci contrari e del Comitato per la vita del Friuli rurale al Tar del Lazio
Elettrodotto: si decide solo tra 7 mesi ma si potrà abbatterlo
Il tribunale amministrativo ha rigettato la richiesta di sospensiva immediata del cantiere ma ha ammesso che i danni "non sembrano avere carattere irreversibile", aprendo all'ipotesi di un abbattimento dell'infrastruttura che ha deturpato il paesaggio della Bassa Friulana
L'ex ministro, intervenuta al Future Forum, afferma che metà dei lavori di oggi, nel prossimo decennio, sono destinati a cambiare o a sparire. Ora "il Paese deve recuperare il senso di coesione". Sulla riforma delle pensioni: ”E’ stata l’unica cosa che ha ridotto il debito pubblico.
Venerdì 10 febbraio convegno a Udine
Zamagni spiega la riforma del terzo settore
L'economista interverrà al convegno, in Camera di Commercio, sulla riforma del Terzo settore. Seguirà un dibattito con Franco Bagnarol, portavoce del Forum del Terzo Settore del FVG, Gianluigi Bettoli, presidente di Legacoop Sociali FVG, Sandro Cargnelutti, presidente di Legambiente FVG e Luca Grion direttore della scuola sociopolitica della diocesi di Udine. Concluderà l'incontro Sergio Bolzonello,
"Alc al è alc, nuje al è nuje": chissà se la prenderanno con questa filosofia i 12.500 ex soci della Banca Popolare di Vicenza che hanno visto azzerato il valore delle loro azioni. Ora l'istituto di credito berico offre 9 euro ad azione ai soci 'azzerati', ma in cambio della rinuncia ai contenziosi con la banca.
"La regione è in prima linea nello sforzo di costruire un futuro migliore e opportunità di lavoro per i giovani. E questa iniziativa ne è un perfetto esempio, di collaborazione e sinergia. Non smettete di sognare, ragazzi". Così l’assessore regionale al Lavoro e Formazione, Loredana Panariti, oggi alla Fiera del Lavoro 2016 che al Teatro Giovanni da Udine ha fatto incontrare 60 aziende e oltre 1200 laureandi e laureati per 240 posti di lavoro.
«Il settore del legno arredo italiano al 30 giugno 2016 evidenziava un aumento di fatturato tra l’1,5 e il 2%. C’è una moderata crescita del mercato interno e un forte aumento del mercato estero. Solo con la Russia siamo in calo, ma per motivi di embargo. Speriamo che l’elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti possa portare rapidamente ad un superamento dei problemi diplomatici con la Russia. Intanto mio fratello Edy (presidente della Snaidero spa, NDR)ha già venduto 500 cucine in diverse Trump Tower nel mondo (a Chicago nel 2006 e a Istanbul nel 2010, NDR). Speriamo che questo sia di buon auspicio». Così, tra speranza e ironia, il presidente nazionale di Federlegno-Arredo, Roberto Sanidero, questa mattina presso la sede di Confindustria Udine a margine della conferenza stampa di presentazione dell’asta di legno pregiato made in Friuli in programma a dicembre ad Ampezzo.
L'investimento servirà per la realizzazione di Digimet, la società che dovrà garantire la digitalizzazione del sistema produttivo aziendale
Il cav. Pittini è spirato all'Ospedale di Udine. Tra poco avrebbe compiuto 86 anni
È morto l'industriale di ferro che sconfisse il terremoto
Partito dal recupero di materiali ferrosi dalle macerie del dopoguerra, creò dal nulla la zona industriale di Osoppo e sconfisse le distruzioni del terremoto, facendone anzi un trampolino di lancio. Nei crolli erano morti in fabbrica 7 operai e 39 persone erano ferite. «Potevamo piangere, oppure ripartire - ricordava Pittini -. Il 7 maggio eravamo in azienda».
La platea dei beneficiari in Regione aumenterà del 56%. Boccata d'ossigeno per redditi bassi
A 28 mila pensionati in più la «quattordicesima» nel 2017
Lo prevede la Finanziaria del governo Renzi per coloro che hanno un assegno tra i 753 e i 1.004 euro mensili. Per i 50 mila che in Friuli-V.G. guadagnano di meno e avevano già la 14ª, ci sarà un incremento stimato tra i 60 e i 100 euro. Comprese tutte le pensioni da lavoro, escluse tutte le assistenziali.
Rappresentano il 39,28% dell'attuale forza lavoro, 28 riguardano sicuramente la direzione centrale a Tavagnacco
.
Forte calo delle assunzioni a tempo indeterminato (-38,8%) e pessimi dati a Udine sulla cassa integrazione nei settori trainanti dell'export
Dal Consiglio dei ministri via libera all'elettrodotto, un vero ecomostro
Renzi dà l'ok alla devastazione del paesaggio friulano
Ignorato il parere del ministero dei beni culturali che ha parlato di "impatto drammatico" sull'ambiente naturale. Serracchiani: "Non esistono alternative". Ma intanto Terna in Piemonte interra un elettrodotto simile lungo 190 km
Protagonista una trentina di profughi ospitati nella fatiscente ex struttura militare
I profughi con gli artigiani sistemano la Cavarzerani
Hanno imbiancato la facciata e gli interni, sistemato porte e pavimenti, pulito le aree verdi e potato alberi. hanno così contribuito, grazie alle pazienti lezioni di un artigiano edile della Cna di Udine, Luciano Martin, 65 anni, a sdebitarsi per l'accoglienza offerta dai friulani
Coinvolte 3236 persone, soprattutto residenti nei comuni della Carnia
Coopca, dal 22 agosto i rimborsi agli ex soci prestatori
Verrà restituito a tutti il 50% del deposito, grazie all'intervento finanziario di Coop Alleanza 3.0. Restituzione subito per i 1827 soci che vantano crediti fino a 2500 euro, per gli importi più alti invece in 3 tranche annuali fino ad aprile 2018. Fino ad oggi hanno aderito all'iniziativa 2100 ex soci prestatori.
Plauso alla Giunta regionale che porterà la questione alla Corte Costituzionale
Aperture domenicali, i sindacati: "Questione di valori"
Per i sindacati "una società che non è più in grado di festeggiare con il riposo alcuna ricorrenza laica e religiosa è una società destinata a perdere i valori fondanti della democrazia. Ormai i tempi sono maturi per un revisione della normativa nazionale, perché la politica deve fare il bene comune e non solo della grande distribuzione".
Aumenta sensibilmente la povertà relativa in Friuli-V.G.: dal 7,9% all'8,7%
Il grido dei piccoli azionisti di Banca Popolare Vicenza. Sponsorizzazioni per 600 mila euro
"Dirigenti, sponsorizzate il calcio con la vostra paga"
I piccoli azionisti della Banca Popolare di Vicenza chiedono con forza al nuovo Consiglio di amministrazione eletto da Atlante di essere risarciti per le perdite subite dagli investimenti nelle azioni e di procedere con l'azione di responsabilità verso la vecchia gestione di Gianni Zonin
1 milione di euro dalla Regione per diffondere la positiva esperienza del centro per il riuso "Maistrassâ" gestito dal Circolo Legambiente della Pedemontana gemonese
Analisi Ires Fvg
Frenata sulle assunzioni, in 4 mesi giù del 38,6%
Nei primi quattro mesi del 2016 le nuove assunzioni a tempo indeterminato in Friuli-Venezia Giulia sono in calo del 38,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (da 9.963 a 6.117), una flessione più marcata rispetto a quella nazionale (-35%).
La rielaborazione dell'Ires Fvg dei dati Istat fornisce dati confortanti. Nel primo trimestre 2016 gli occupati si sono attestati a 496.700 unità, contro i 491.500 del 2015, una crescita di 5.200 unità pari al +1,1%. A crescere è solo l'occupazione femminile (+2,5%), pari a 5.300 unità. Agricoltura e industria stazionarie, edilizia in forte calo. Cresce il terziario nei servizi dove più forte è la componente femminile, ma non il commercio e il terziario che calano. Soddisfazione della Regione. Cauto ottimismo della Cgil.