L'assessore Bini: turismo bene soprattutto per le città e la montagna estiva
Economia
Un progetto di censimento della vegetazione. Il management dell'azienda carnica, specializzata nel telerilevamento aereo, ha incontrato il ministro Gabriel Dodo Ndoke (foto)
Ok dalla Giunta a investimenti per le industrie regionali e l’imprenditoria femminile. La parte più rilevante delle risorse, pari a circa 6,1 milioni di euro, è destinata a finanziare la realizzazione di investimenti tecnologici da parte delle piccole e medie imprese regionali. Destinati fondi anche alla concessione di contributi ai privati, residenti in Friuli Venezia Giulia, che acquistano biciclette elettriche a pedalata assistita.
Siagri: la Germania il Paese europeo a cui Eurotech guarda di più
Schneider: «Turchia, Egitto, Grecia e Tunisia hanno portato via parecchi turisti dal Friuli-Venezia Giulia, anche in virtù di politiche di prezzo molto aggressive». A Udine hanno inciso positivamente le grandi manifestazioni sportive come gli Europei Under 21 di calcio e quelli Under 16 di basket. L'assessore Bini: «Condivisibile la richiesta di allargare l'offerta di eventi a periodi più lunghi»
Per Confagricoltura Fvg la quantità di uva raccolta sarà inferiore al 2018.
L'assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, ha presentato i dati delle attività dei centri e le prime indicazioni su assunzioni e cessazioni, nel 2019 61 mila avviamenti al lavoro a fronte di 57 mila conclusioni di contratti. Nel 2018, attraverso l'intermediazione diretta dei Centri per l'impiego, sui profili inviati, sono state collocate 1.183 persone (11%), 7.741 (72%) attraverso l'intermediazione indiretta. Al via 46 navigator.
I dati del primo semestre 2019
Competizione nazionale. Allevatori Fvg soddisfatti
Allarme della Cisl: "decine di aziende in pesante sofferenza". Tra le aziende sindacalizzate, ben 67 coinvolte da percorsi di crisi. Monticco: "Pensare a quasi 6mila lavoratori in difficoltà non ci fa certo stare tranquilli. La politica non può continuare a mettere la polvere sotto il tappeto, ma deve iniziare ad affrontare la crisi esistente con un taglio industriale, costituendo da subito una task force specifica".
Via libera ai contributi per il miglioramento dei sistemi di stoccaggio degli effluenti di allevamento.
«Dobbiamo tornare a far innamorare i giovani del cantiere»
Lo sostiene la Cisl, in un'indagine su crisi, natalità e stranieri in regione. Tra le assunzioni nell'Uti delle Dolomiti Friulane, ad esempio, il sindacato nota un aumento di cittadini europei non italiani (+2,8%) ed extra Cee (+1%9), a fronte di un calo di quasi 4 punti percentuali per quanto riguarda gli italiani.
Le previsioni allarmate di Confindustria: nel 2019 prodotto interno lordo a +0,3%, rispetto all'1,1% dell'anno precedente. Mareschi Danieli: "Le parole d'ordine sono meno debito, meno deficit e più crescita"
Da ottobre corsi per operatori macchine controllo numerico legno
Mareschi Danieli: istituti tecnici ancora di nicchia, la politica intervenga. Tra i problemi segnalati dalla presidente di Confindustria Udine, "il cronico disallineamento tra i profili formati e quelli richiesti dalle imprese", che unito "alla denatalità", rappresenterà "ancora di più un problema molto serio per la competitività del nostro sistema produttivo".
Dal 15 luglio le domande. Beneficiarie imprese, cooperative e consorzi che rientrano nella definizione di micro, piccola e media impresa.
A Udine il presidente nazionale Orsini. Franco Di Fonzo, presidente del Cluster Arredo-Casa Fvg: "Il Fvg è la terza regione italiana per fatturato della filiera legno-arredo". Quasi 19 mila gli addetti in regione. "Nel primo trimestre 2019 una crescita dell'1,8% rispetto al primo trimestre 2018". Esportazioni +5,2%. Mareschi Danieli: "La nuova Europa potrebbe nascere dall'economia del legno, visto che - ha evidenziato - il 7% dei nuovi edifici viene oggi costruito in legno"
Secondo il "Quadro europeo di valutazione dell’innovazione 2019" redatto dalla Commissione Europea - il Friuli Venezia Giulia è l’unica regione in Italia a far parte del gruppo di 73 regioni europee considerate "innovatrici forti".
Indagine congiunturale di Confcommercio. Da Pozzo: "Conseguenza di un quadro politico non chiaramente delineato e molto rissoso, che offre poche sicurezze a commercio, turismo e servizi"
"L'innovazione su un prodotto tradizionale e artigianale - dice il presidente Villani - è nel rispondere a istanze dei consumatori in termini di trasparenza e anche rispetto ambientale".
Nel 2018 raccolti dai caseifici 3.625.706 quintali di latte
Anna Mareschi Danieli (Confindustria Udine): «I dati indicano un rallentamento, come accade anche negli altri settori manifatturieri, a dimostrazione di una congiuntura complessivamente fragile. Gli stessi dati però ci confermano ai vertici nazionali di un settore che, a livello Paese, è secondo al mondo per surplus commerciale».
Costante il numero di passeggeri, nonostante la cancellazione dei voli Ryanair con Roma e Trapani.
Nel 2018 511 mila occupati, 5.600 in più dell'anno precedente. Ma sono aumentati i contratti a termine, 10 mila in più, passando da 61 mila a 72 mila
Il territorio trascina l'export regionale al record storico. Nel 2018 le esportazioni udinesi sono cresciute del 10,3%, oltre il triplo della media italiana. A trainare il settore metallurgico. Nella foto la presidente degli industriali friulani, Anna Mareschi Danieli
Dal 2004 al 2017 si è registrato un calo delle imprese attive in regione del 12% e un Prodotto interno lordo (Pil) reale che ha registrato un -0,8%. Eppure, contestualmente, l’export è cresciuto del 50% e il numero di lavoratori dipendenti è aumentato del 9%. I dati sulle “Dinamiche di imprese e imprenditori in Friuli Venezia Giulia” del Cantiere Friuli dell’Università di Udine, in collaborazione con la Camera di commercio di Pordenone e Udine.
Firmata la convenzione con Promoturismo Fvg per valorizzare turisticamente il territorio
I vertici del legno italiano si sono incontrati nella sede udinese di Confindustria per avviare un progetto pilota di valorizzazione della filiera del legno regionale
L'andamento economico influenzato dal contesto internazionale
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6