L'assessore Roberti: «La Regione continua a investire nel settore»
Regione
L'assessore Bini: «Notizia che ci riempie di orgoglio». Il vicesindaco Colle: «Carte vincenti la nostra forte identità culturale e le nostre tradizioni»
Nel 2022 divisi 450 mila euro con i 400 lavoratori
Firmati decreti in Regione per 11 milioni di euro. 20 domande arrivano da Comuni.
La relazione del Tavolo regionale Da San Giorgio di Nogaro alla Carnia, i finanziamenti stanziati. Il punto dell'assessore Scoccimarro
In gennaio il disegno di legge FvGreen in Consiglio regionale
Riccardi: “Rilevanti investimenti sulla sanità territoriale”. “Nessun processo di privatizzazione
In 10 anni raddoppiato il numero di aziende. 170 gli addetti. Un libro
1,7 milioni all'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale di Udine
A Palmanova un tavolo per fare il punto sulla situazione
L'assessore Alessia Rosolen descrive le misure
+4,3%. La multifunzionalità come scelta imprenditoriale moderna e resiliente, sottolinea il presidente Thurn Valsassina
Stanziamento per sostenere le strutture nel far fronte all'impatto della minor occupazione posti letto nel 2021
A 2600 beneficiari 140 euro in più a bimestre, che si sommeranno agli 80 euro statali
Dal 26 novembre si rianima il Sentiero dell'Avvento, con tante proposte per le famiglie
Un impegno a perseguire la resilienza ai cambiamenti climatici entro il 2030
Stanziati dalla Regione 400mila euro
Intervento da 250mila euro realizzato in soli 28 giorni
Anche in Friuli appuntamento dal 26 novembre all’11 dicembre, per dare il proprio contributo al progetto attraverso l’acquisto di un panettone o un pandoro
L’analisi dell’Ordine degli Psicologi del Fvg
L'assessore Scoccimarro (foto): 200 euro per le "muscolari" e 300 per le elettriche
Illustrati a Udine i dati. 80mila famiglie in difficoltà
Parte di un accordo quinquennale. Si punta a 500mila passeggeri
Fedriga: un tema che la Conferenza delle Regioni sta affrontando con il Governo
Al Giovanni da Udine la 18ª Fiera del lavoro
Giacaz: «È allarme rosso. La finanziaria 2023 fondamentale per fermare il declino»
Per attivare gli interventi le imprese agricole dovranno presentare domanda di aiuto entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del decreto ministeriale
I finanziamenti copriranno fino al 100% della spesa ammissibile. Domande dal 4 novembre
A questi primi stanziamenti seguiranno altri interventi. I Comuni interessati
L’85% delle risorse ad attività con meno di 10 dipendenti. Con i residui un nuovo bando per sostegni a imprese e anche piscine e centri termali