L'inaugurazione con un dialogo pubblico su «La natura del potere» tra Alberto Felice De Toni, già rettore dell’Università di Udine, e mons. Giacomo Canobbio, docente di Teologia sistematica alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale.
Regione
Avviati gli "Stati generali della famiglia"
Telecabine del Lussari e del Canin attive il 19/20 e 26/27 settembre
A Villa Manin proseguono i corsi
Una trentina di agenti di Federcaccia pronti a vigilare sul rispetto delle norme
Lettera dei sindaci delle quattro città capoluogo a Luciana Lamorgese, attesa in regione l'8 settembre prossimo. “Servono strutture dedicate e costose, vanno redistribuiti”
Riprendono gli stemmi delle Province soppresse nella scorsa legislatura
Al via la sperimentazione. Riduzioni fino a 29 centesimi al litro
Il vicepresidente della Regione Riccardi informa che "le tempistiche d'esecuzione degli esami saranno influenzate dal numero di medici aderenti all'iniziativa"
L'Ordine: mancano le linee guida della Regione e i kit non sono stati ancora consegnati
Fedriga: pochi casi nelle discoteche. "Non c'è dubbio che ci sia un aumento dei numeri, ma è altrettanto vero che il sistema sanitario, parlo di ricoveri e terapie intensive, è assolutamente libero". La questione più delicata, secondo il presidente Fvg, è la ripartenza della scuola. Sul trasporto studenti "non ci sono alternative alla piena capienza dei mezzi"
A Codroipo il plauso dell'assessore Riccardi. 1800 ore di attività a favore dei cittadini durante il lockdown
+40% rispetto al 2019. L'obiettivo è incrementare la copertura vaccinale in un contesto segnato dal Covid
Quest’anno gli attacchi della cimice asiatica sono stati molto limitati
L’assessore Scoccimarro: positivo incontro con compagnie e distributori
Il rettore Pinton: l'obiettivo è di ripartire con almeno due giorni alla settimana di didattica in presenza, garantendo in parallelo la didattica online.
Iniziativa sviluppata nell'ambito del Cantiere Friuli dell'Università. Una nuova giornata di donazioni a settembre
Fondi anche per il sostegno all' economia e la ripresa post Covid
I dati del censimento colture in regione. In crescita l’asparago
Al voto per 12 Comuni della regione e per il referendum sul taglio dei parlamentari
Al via nell'nosocomio palmarino il percorso protesico, punto di riferimento dell'Azienda Friuli Centrale, che consente la rara possibilità di effettuare i trattamenti riabilitativi in regime di ricovero
Soddisfatto il presidente Fvg Fedriga: più risorse di quante volevano darci. Critica l’opposizione. "Ora per la Lega non ci sono più alibi. Tocca iniziare a lavorare"
Si terranno in concomitanza con il referendum confermativo sulla riduzione dei parlamentari. Lo ho confermato l'assessore regionale Roberti.
A disposizione immobili non immediatamente fruibili per fini istituzionali
Alitalia ha "previsto la riattivazione dei voli con la capitale" da e per l'aeroporto di Trieste "dopo il 31 agosto 2020". Lo scrive la compagnia di bandiera in una nota dopo che, oggi, il presidente della Regione aveva definito "inaccettabile il disinteresse di Alitalia per la Regione Friuli-Venezia Giulia"
Il presidente Fedriga attacca Governo e compagnia di bandiera. "Inaccettabile che un'azienda che prende soldi pubblici si comporti in questo modo. Dividiamo i 3 miliardi rispetto agli abitanti del Fvg, ci lascino quei soldi e paghiamo noi altre compagnie aeree e facciamo collegamenti in tutto il mondo, non con Milano e Roma".
"Con gli alpini della Brigata Julia in partenza per l'Afghanistan, partono anche l'aiuto e l'esperienza che la Regione Friuli Venezia Giulia può fornire a quel paese nel contrasto all'emergenza sanitaria da coronavirus". Così il vicegovernatore Riccardo Riccardi ha portato il saluto dell'Amministrazione regionale alla cerimonia di partenza della Brigata alpina Julia - Multinational Land Force per l'operazione "Resolute Support" in Afghanistan.
In nessuno dei campioni di acque marine del Friuli Venezia Giulia analizzati è stata riscontrata la presenza dell'Rna del virus SARS-CoV-2. E' quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - Ogs di Trieste
Telegram, la seconda app di messaggistica più utilizzata al mondo, parla anche in friulano. Il progetto è nato da un'iniziativa di un gruppo di volontari, in collaborazione con Arlef (Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane) e con lo Sportello regionale per la lingua friulana, che hanno tradotto integralmente l'interfaccia della piattaforma
L'allarme dell'assessore regionale Rosolen nel corso dell'audizione in Commissione con la direttrice dell'Ufficio scolastico regionale. 900 i docenti di sostegno mancanti e 300 le unità di personale Ata. "Amarezza per l'impossibilità di un confronto con il ministro Azzolina"