Per i professionisti interpellati dalla Regione c'è il rischio di un "possibile peggioramento del trend di diffusione del virus - attualmente in apparente miglioramento - in caso di ripresa di abitudini inappropriate".
Regione
Fedriga: "Reitererò l'ordinanza sul divieto di uscite anche oltre il 3 aprile". "L'unico modo per uscire dall'emergenza coronavirus è stare a casa senza deroghe".
Si va da un massimo di 1 milione e 78 mila euro per il Comune di Trieste a un minimo di 714 euro per quello di Drenchia.
Con raccolta fondi per dipartimento anestesia e rianimazione
La distribuzione sarà gestita dai sindaci in base alle priorità definite dalle strutture territoriali
In queste ore è iniziata la distribuzione ai cittadini del Friuli Venezia Giulia delle mascherine prodotte da alcune aziende del territorio. Le prime sono state distribuite in due comuni: Socchieve in Carnia e San Martino al Tagliamento nel Pordenonese.
La riduzione dei canoni di locazione per le imprese del terziario, ulteriori cinque milioni per la Protezione civile regionale e nuove proroghe e dilazioni a vantaggio delle pubbliche amministrazioni e delle imprese: è il nuovo pacchetto di interventi varato dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia nella seduta di oggi per fare fronte all'emergenza coronavirus.
Attivare al più presto i servizi di assistenza domiciliare e fare arrivare insegnanti di sostegno a domicilio. E' quanto chiede la Consulta Fvg delle associazioni delle persone con disabilità alla Regione.
Il calo del fatturato nel settore vitivinicolo è pari al 70/80%. Da sabato 28 spesa a domicilio del Mercato coperto di Udine
Le indicazioni della Protezione civile Fvg
Due morti in più rispetto a ieri, 38 in terapia intensiva. Tutte le persone decedute avevano pluripatologie. 58 le persone guarite
Inasprite le misure in Fvg. Vietate tutte le attività all'aperto. La domenica aperte solo farmacie, parafarmacie ed edicole
Lavori ampliamento cominciati all'ospedale Cattinara di Trieste. Le mascherine consentiranno "di far lavorare in sicurezza gli operatori sanitari per circa una settimana"
L’appello del presidente dell’Ordine Fvg Calvani. Grande impatto sulla psiche. Incrementare la rete pubblica di assistenza
10 in tutto le persone decedute. Presentavano tutte pluripatologie.
Siagri: "Una rete mondiale di sensori che misurano la presenza di composti chimici in aria può anche rilevare la presenza di infezioni virali o batteriche, aiutando la lotta alla diffusione del Covid-19"
I donatori devono essere in buona salute; non devono aver avuto febbre, raffreddore, tosse, mal di gola o difficoltà a respirare negli ultimi 14 giorni; non devono aver avuto contatti stretti con un caso probabile o confermato di Covid-19 negli ultimi 14 giorni.
La Regione promuove la campagna "Aiutaci ad Aiutare"
Basta una telefonata e una rete di volontari offre assistenza gratuita a domicilio agli anziani over 65 e ai soggetti più a rischio
Non c'è divieto ma incidenti aggraverebbero lavoro ospedali
Riccardi: risposta eccezionale, che testimonia la grande capacità organizzativa della nostra regione e lo spirito di servizio di centinaia di volontari sparsi su tutto il territorio
Anche una nonnina di 103 anni. 126 i casi di positività individuati, 10 in più rispetto a martedì. 2073 i tamponi effettuati. 21 le persone ricoverate in ospedale, di cui 5 in terapia intensiva.
Il disegno di legge approvato all'unanimità dal Consiglio regionale
Fino al 21 marzo, 24 aderenti tra biblioteche e associazioni e decine di lettori volontari, coordinati da Damatrà, sono pronti a regalare le favole al telefono
27 persone sono ricoverate in ospedale, di cui 6 in terapia intensiva.
Per informazioni relative al coronavirus è attivo il numero verde della Protezione Civile 800 500 300
Tre negativi al coronavirus provenienti dal Sacco di Milano e dall'ospedale di Bergamo andranno al Cattinara di Trieste e uno, positivo al Covid-19, da Cremona, verrà trasferito a Udine
Bene anche l'export con un +1,8%
La decisione presa dopo i 6 casi di positività al test emersi nelle ultime ore in Friuli-Venezia Giulia. Con lunedì 2 marzo terminano invece le restrizioni relative a Messe, spettacoli teatrali, cinema, manifestazioni sportive.
L'ha affermato il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. Via libera anche agli eventi. Restano le restrizioni alle gite scolastiche fino al 15 marzo