Regione

La denuncia del consigliere regionale Mara Piccin (Gruppo Misto): "In molti casi i ritardi nell'operatività delle Uti rischiano di vanificare progettualità per attirare dall'Ue fondi"

Pubblicata la prima graduatoria della gara. Tra un mese l'aggiudicazione

Trasporto pubblico su gomma, vince la qualità

Ferrovie dello Stato (alleata col lombardo Gruppo Ranza) non "sfonda" nella ricca gara regionale del trasporto passeggeri con corriere. In testa alla gara c'è infatti l'alleanza tra gli attuali 4 gestori del Tpl (Saf, Apt Gorizia, Atap Pordenone e Trieste Trasporti. Offerta più costosa (il 7,39% in più) ma giudicata più di qualità

Inaugurato il Ponte della Rinascita costruito anche col supporto del Friuli-V.G.

Partito il 3° gruppo di volontari del Friuli-V.G. per Amatrice

Alle 5.30 del mattino la partenza di altri 34 volontari per il terzo cambio turno. Stamane inaugurato anche il guado realizzato anche dal Friuli-V.G. che sostituisce il danneggiato Ponte dei Tre Occhi, la prima opera infrastrutturale della ricostruzione nell'area terremotata

Immediata la reazione della Protezione civile regionale già dopo mezz'ora dal tragico sisma

Terremoto in Centro Italia, il Friuli-V.G già in azione

Una squadra cinofila elitrasportata già alla ricerca di sopravvissuti tra le macerie, una colonna di 15 mezzi e 70 volontari che già domani monterà un campo di accoglienza, un innovativo elicottero per monitorare dall'alto le distruzioni: questo il contributo del Friuli-V.G. alle regioni colpite

Il Commissario per l'emergenza per l'A4 Debora Serracchiani ha firmato il progetto definitivo dei lavori dei 26 chilometri del III lotto della terza corsia, nel tratto tra Fossalta di Portogruaro e Gonars. Tra una quindicina di giorni sarà siglato il contratto e potranno essere aperti i cantieri. Costo: 442 milioni di euro.

Niente fusione tra Codroipo e Camino. A dirlo sono stati i cittadini nel referendum di domenica 19 giugno. I no hanno vinto sia a Codroipo (58,98%) che a Camino, seppure sul filo di lana (50,62%). Alta l'astensione. Bocciata, dunque, la proposta dei sindaci.

Non sono ammissibili i ricorsi presentati da 56 Comuni del Friuli, sostenuti dalla Provincia di Udine, contro la riforma regionale delle Uti. A stabilirlo il Tar del Friuli-Venezia Giulia che però accoglie il ricorso di Tarvisio e altre amministrazioni e dice no al commissariamento se gli Statuti non sono adottati.

Il nuovo centro di identificazione dei migranti potrebbe arrivare a gestire un flusso di 500-700 persone al giorno, ma è stato ribadito, questo avverrà solo in caso di necessità. Necessità che al momento non c’è. Sono stati appena una trentina, infatti, dall'inizio del 2016, i passaggi irregolari di stranieri dall'Italia all'Austria.

L'assessore regionale all'Immigrazione, Gianni Torrenti, afferma che "Abbiamo ricevuto autorevoli rassicurazioni da Roma che dalla nostra regione proseguiranno gli alleggerimenti dei migranti", ma chiarisce che "la situazione sul nostro territorio non è d'emergenza sotto nessun punto di vista". Allarmismi "da campagna elettorale".

La società privata di Milano che concede in affitto il palazzo della Procura di Udine ha comunicato che non intende prorogare il contratto, che sacrà il 31 marzo 2017. Il procuratore De Nicolo: "Spero che possa essere un pretesto per ripensare globalmente al problema degli spazi della giustizia".

L'Orso è stato catturato sabato 28 maggio sulle pendici del monte Lovinzola di Verzegnis. 189 chili, si distingue per un pelo chiarissimo. Sedato e sottoposto a prelievi, è stato dotato di collare statellitare - che consentirà di rilevarne gli spostamenti, studiarne le abitudini e prevenire possibili danni - è stato liberato. Nel 2014 aveva imperversato nella zona di Asiago, depredando oltre 29 tra vitelli e manze. Nell'estate 2015 era giunto in Carnia, dove aveva colpito molte arnie, senza fare danni al patrimonio bovino e ovicaprino.

Ok della commissione trasporti alla Camera all'inserimento della linea ferroviaria friulana tra i tracciati da valorizzare in ottica turistica. Un emendamento della Regione consentirà anche il servizio per i pendolari, visto l'interesse anche industriale delle aree attraversate.

Milleduecento volontari, 43 Pro Loco coinvolte, 31 stand che offriranno 111 piatti tipici, oltre i vini del territorio e la birra artigianale, sono le cifre di Sapori Pro Loco, inaugurata oggi a Villa Manin, il cui appuntamento è previsto anche per il 20, 21 e 22 maggio prossimi.

Il Capo dello Stato alla seduta straordinaria del Consiglio regionale. E il Presidente di Confindustria Squinzi ricorda mons. Battisti

«Il Friuli è vivo perché sono vivi i valori che ne costituiscono l’anima»

«Il Friuli è vivo perché sono vivi i valori che ne costituiscono l’anima». Così il presidente della Repubblica Mattarella nel discorso tenuto alla riunione straordinaria del Consiglio regionale, nell’auditorium della Regione di Udine, per l’occasione intitolato al presidente della Regione Antonio Comelli, «grande figura». Interventi di Serracchiani, Iacop, Zamberletti e Honsell. 

Iniziata la seduta straordinaria del Consiglio regionale

Honsell: "L'autonomia di allora deve continuare oggi"

Iniziata nell'auditorium della Regione a Udine la riunione straordinaria del Consiglio regionale con il presidente della Repubblica Mattarella. Primo intervento quello del sindaco di Udine Furio Honsell, che ha ricordato l'importanza dell'autonomia concessa ai sindaci nell'emergenza del sisma e nella ricostruzione. "Questa autonomia deve continuare".

Il riconoscimento del Capo dello Stato, in Friuli nel 40° del terremoto

Mattarella: «Friulani, veri protagonisti della ricostruzione. Mandi Friûl»

Nel Friuli terremotato “vi sono stati tanti contributi, ma quello realmente protagonista è stato quello dei friulani, come cittadini, come Comuni, come Regione”. A dirlo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Venzone. A Gemona, nel Duomo l'incontro con l'Arcivescovo Mazzocato, secondo il quale iniziare la visita dal cimitero di Gemona "è stato un bel gesto del presidente, di pietà umana e cristiana".

Iniziata la visita del presidente nel quarantennale del terremoto

Mazzocato: "Mattarella a Gemona, gesto di pietà umana e cristiana apprezzato da tutti"

Iniziata la visita del presidente della Repubblica Mattarella in Friuli per il quarantennale del terremoto. Attualmente è a Venzone. In precedenza a visitato Gemona, la capitale del terremoto di 40 anni fa. Nel Duomo l'incontro con l'Arcivescovo di Udine, Mazzocato che ha definito l'idea di voler iniziare proprio da Gemona la sua visita "un bel segno di pietà umana e cristiana".

A Gemona S. Messa con le diocesi gemellate col Friuli dopo il terremoto

«Vecje anime dal Friûl, no sta murî»

L'Arcivescovo Mazzocato ha ricordato mons. Battisti e il suo invito accorato dopo il terremoto del 1976. Presenti numerosi vescovi delle 80 diocesi gemellate, Serracchiani, Fontanini.