Sarà inaugurata sabato 3 maggio, al Pala Pineta di Lignano Sabbiadoro, la stagione balneare 2025. Il programma dell’evento prevede, alle 9.30, la presentazione del libro “Lignano tra il blu e l’oro. L’immagine pubblicitaria nella storia di una città di vacanza”, a cura di Lara Gonzo e Ivana Battaglia (Bottega Errante Edizioni). Si tratta di un viaggio attraverso manifesti, locandine e brochure che hanno costruito il mito di Lignano. La presentazione è affidata all’editore Mauro Daltin.
La cerimonia ufficiale dell’apertura della stagione sarà alle 10.30, nell’ambito del talk “Incontri di visioni. Turismo, sport e cultura tra trend e opportunità”, moderato dal giornalista Stefano Zurlo (ingresso libero). Alle 21 ci si posta poi al CineCity per l’anteprima nazionale del film “L’isola degli idealisti”, ispirato all’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, con la regista Elisabetta Sgarbi. L’appuntamento apre la rassegna Lignano Noir 2025.
E fino al 4 maggio, al Parco Hemingway, è ospitata la rassegna “Lignano in fiore” – grande festa di solidarietà promossa dal Comune e da Lignano Sabbiadoro gestioni – con stand di piante e fiori, artigianato e prodotti locali, enogastronomia e tanti eventi pensati per grandi e piccoli, tra laboratori, spettacoli, musica.
Tra questi, domenica 4 maggio, dalle 10 alle 13, in piazza Marcello D’Olivo, il Torneo di Baskin dedicato all’inclusione, promosso da Boom Baskin di Ronchis. Al Parco saranno presenti le associazioni lignanesi Agmen, Ute, Alap e Avis, oltre all’Acat Latisanese e alla Cri di Latisana.
Monika Pascolo