Il Friuli-Venezia Giulia, con la sua varietà di colture — dal vino di qualità ai…
Sarà assegnata a PromoturismoFvg la gestione diretta dell’ambito demaniale di…
A Bagnaria Arsa prosegue la 9ª edizione di “BagnAria di Libri”. Venerdì 11…
Sarà attivata venerdì 11 luglio, alle 21.30, da Cafc SpA, una suggestiva…
Il Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale del Gemonese e del Canal…
Nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività addestrative congiunte tra le…
Il divertimento – assicurato, considerando i protagonisti che salgono sul palco…
«Generazione Gaza. Partecipazione civile contro il genocidio» è l’evento in…
Dal primo luglio, l’udinese Andrea Nocerino è il nuovo sovrintendente del Teatro…
Commento al Vangelo del 13 luglio 2025, XV Domenica del Tempo ordinario Lc 10,…
di Elisabetta Gasparotto
Pubblicato su "la Vita Cattolica" del 9 luglio 2025
Le suore missionarie della Madre di Dio di Tolmezzo propongono un ritiro…
L’esperienza del pellegrinaggio a Roma vissuta in marzo dai giovani di San…
Faticare per trovare un posto a sedere, pur arrivando con un discreto anticipo.…
Si terrà domenica 13 luglio, al santuario della Madonna de Sesule di Porzûs, la seconda Messa dell’ammalato in programma quest’anno, con partenza della processione alle ore 10 dalla cappella della chiesa. La liturgia sarà…
Vigilia dei Santi Patroni "bagnata", con la celebrazione dei Primi Vespri, venerdì 11 luglio, vissuta nell'incertezza del meteo ballerino che ha sferzato il Friuli - compreso il suo capoluogo - fino nel tardo…
La liturgia dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato è stata riveduta in modo importante nella nuova edizione del “Proprio delle Messe” dell’Arcidiocesi di Udine, entrata in vigore a Pasqua 2025 e che, quindi, sarà celebrata…
La Chiesa udinese celebra i suoi patroni: il primo vescovo aquileiese Ermacora e il diacono Fortunato. Due le solenni celebrazioni in città: i Primi vespri della vigilia, 11 luglio, e la Messa solenne del 12 luglio, con…
Sono i patroni dell'Arcidiocesi di Udine, della città udinese e della Regione Friuli-Venezia Giulia, oltre a "guardare dall'alto" anche le Arcidiocesi di Gorizia e Lubiana e innumerevoli paesi e città tra…
Celebrare i Santi Patroni Ermacora e Fortunato? «È ritornare alle radici della fede in Gesù Cristo, nostro Salvatore, che ci è stata trasmessa nel corso dei secoli. Ma farlo restando aperti al futuro». Così l’arcivescovo…
Si terrà domenica 13 luglio, al santuario della Madonna de Sesule di Porzûs, la…
Sarà assegnata a PromoturismoFvg la gestione diretta dell’ambito demaniale di…
A Bagnaria Arsa prosegue la 9ª edizione di “BagnAria di Libri”. Venerdì 11…
Sarà attivata venerdì 11 luglio, alle 21.30, da Cafc SpA, una suggestiva…
Il Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale del Gemonese e del Canal…
Nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività addestrative congiunte tra le…
Il divertimento – assicurato, considerando i protagonisti che salgono sul palco…
«Generazione Gaza. Partecipazione civile contro il genocidio» è l’evento in…
Orzano festeggia il suo parroco, mons. Giuseppe Burba, che in quest’anno…
Il Friuli-Venezia Giulia, con la sua varietà di colture — dal vino di qualità ai piccoli frutti, dalle colture da seme e foraggere alla produzione di qualità come i vini DOC e DOCG — è una regione dove il lavoro agricolo…
Negli ultimi decenni il turismo ha vissuto trasformazioni profonde, influenzate da fattori come cambiamenti climatici, mutamenti demografici e culturali, oltre che condizioni economiche e di spesa. Anche il Friuli-Venezia…
I termini vacanze e ferie hanno origine nella lingua latina: vacantia, sostantivato di vacans, dal verbo vacare, “essere vuoto”, “libero” o “senza occupazioni”, evoca l’idea di un periodo di tempo in cui si è liberi da…
di Elisa Gasparotto
Pubblicato su "la Vita Cattolica" del 9 luglio 2025
di don Nicola Zignin
Pubblicato su "la Vita Cattolica" del 2 luglio 2025
Benvenuto, accedi al tuo account.
Benvenuto, crea il tuo account
La password sarà inviata via e-mail.