Cronaca
stampa

Maltempo in Friuli

Rovesci in esaurimento

Dopo il passaggio del fronte atlantico avvenuto in mattinata stanno ancora affluendo sulla Regione sostenute correnti sud-occidentali in quota, piuttosto umide ed instabili". Lo scrive la Protezione Civile della Regione 

Rovesci in esaurimento

"Dopo il passaggio del fronte atlantico avvenuto in mattinata stanno ancora affluendo sulla Regione sostenute correnti sud-occidentali in quota, piuttosto umide ed instabili". Lo scrive la Protezione Civile della Regione - che fa capo all'assessore Paolo Panontin - con una nota che segue l'allerta maltempo diffusa ieri confermando "la possibilità di rovesci sparsi in esaurimento entro la tarda serata di oggi". Le precipitazioni della notte e del mattino hanno provocato l'esondazione di numerosi rii minori con il conseguente allagamento di strade e abitazioni mentre le piogge del pomeriggio hanno determinato ulteriori allagamenti segnalati a Tricesimo, Fiumicello. Si è verificato anche l'innalzamento del torrente Cormor a Muzzana e a Carlino. Dal punto di vista idrografico, i livelli dei corsi d'acqua principali sono in lieve diminuzione; l'Isonzo ha toccato il valore di colmo alle ore 16.30, il Vipacco si mantiene stabile; in generale c'è diminuzione dei corsi d'acqua tributari dell'Isonzo in Italia. Judrio e Torre ancora monitorati, in quanto sono ai valori massimi nella parte inferiore del bacino.

Fonte: Ansa
Rovesci in esaurimento
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento