Fedriga: mancano medici specialistici e infermieri
Ringrazio il personale che lavora notte e giorno

Nonostante siano state "appena fornite delle risorse, anche con un accordo con i medici di medicina generale", e siano state dedicate "maggiori risorse in maniera straordinaria sulla sanità, come si vedrà nella legge di bilancio, c'è un problema oggettivo: l'approvvigionamento di personale". "Mancano medici specialistici e infermieri ad esempio, ma dopo vent'anni di tagli anche sulla formazione, la prospettiva di avere maggiore personale in due, tre, quattro anni è molto difficile". Lo ha detto il presidente della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga, intervenendo al XX Congresso nazionale dell'Associazione medici endocrinologi Ets, a Trieste. "Su questo - ha quindi detto - tutti dobbiamo metterci al lavoro, soprattutto per il futuro, ma non si può risolvere la questione in pochi mesi o anni. La Regione - ha concluso - voglio ricordare, è quella che mette le maggiori risorse per il personale tra tutte le altre Regioni in Italia”. “Ringrazio anche tutto il personale – ha concluso Fedriga - che lavora notte e giorno, malgrado la frustrazione rispetto a coloro che negano questo lavoro e anzi mettono i bastoni fra le ruote dicendo menzogne e non facendo proteggere le persone".
Covid, in ospedale tantissimi i non vaccinati
"Anche oggi i dati regionali sono molto elevati, superiamo abbondantemente i 600 contagi, ma quello che mi preoccupa sono le ospedalizzazioni, che continuano a crescere con un'ampia percentuale di non vaccinati", ha commentato Fedriga a margine del convegno. Il presidente Fvg ha specificato che a livello regionale "il 75% circa di ricoveri riguarda persone non vaccinate, con una popolazione non vaccinata - tra chi può farlo ovviamente - che è all'incirca del 15%". "Quindi - ha sottolineato - il ricovero è altissimo tra i non vaccinati rispetto ai vaccinati". Fedriga ha quindi rinnovato l'appello alle persone ancora non immunizzate: "Dobbiamo insistere e spiegare alle persone che fidandosi della razionalità e della scienza si può proteggere se stessi e gli altri".
Nella foto: l'intervento del Governatore della Regione Massimiliano Fedriga al ventesimo Congresso nazionale dell'Associazione Medici endocrinologi al Porto vecchio di Trieste
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento