Amatissima dal pubblico, torna «Un biel vivi», la rassegna enogastronomica che celebra le eccellenze del territorio del Friuli collinare che – giunta alla sua 26ª edizione – si terrà da venerdì 4 a domenica 6 aprile nel parco del Rivellino, a Osoppo. Si tratta del fiore all’occhiello del Consorzio Pro Loco Collinare, realtà che dal 1991 si impegna a valorizzare le peculiarità storiche, artistiche, culturali e naturalistiche dell’area coordinando le attività di animazione turistica delle Pro Loco locali. Ben dieci le Pro Loco che proporranno una trentina di pietanze abbinate ai grandi vini del territorio (Buja, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Vendoglio, Montegnacco, Ragogna, San Daniele, Vilegnove, Consorzio Pro Loco Friuli Nordest e ovviamente i padroni di casa di Osoppo).
«La rassegna rappresenta un’occasione straordinaria per promuovere la ricchezza del nostro territorio – evidenzia il presidente del Consorzio Pro Loco Collinare, Franco Ceroi –. Grazie all’impegno instancabile dei volontari e alla sinergia con le istituzioni abbiamo creato un evento che non solo celebra la nostra identità, ma offre ai visitatori un’esperienza immersiva e indimenticabile». Sono attese cinquemila persone.
Il programma
L’evento prenderà il via venerdì 4 aprile alle 18 con una cerimonia di apertura e una serata musicale con DJ Gravy. Il sabato, cuore della manifestazione, si inizierà sin dal mattino con, alle 10, l’apertura dei mercatini (anche domenica). Numerose le attività collaterali: dimostrazioni cinofile e ippiche (sabato e domenica, mattino e pomeriggio). Per gli amanti dello sport e della natura non mancheranno escursioni guidate alla scoperta della Fortezza, percorsi in bicicletta attraverso i panorami mozzafiato delle colline (sabato e domenica, per informazioni inviare un messaggio al 329/3072133) e marce non competitive (domenica alle 8, percorsi di 6 e 12 chilometri). I più piccoli potranno divertirsi con la “Caccia alle uova” (sabato alle 10.30 e alle 15.30) e partecipare a tornei di calcio giovanili (domenica mattina). Inoltre sabato sera alle 21 ci sarà il concerto dei «Living dolls».
C’è «Ti regalo il mio tempo»
Evento nell’evento, domenica 6 aprile (dalle 10 alle 18), si terrà inoltre «Ti regalo il mio tempo», la “festa-incontro” con le associazioni del Friuli Collinare promossa dal Coordinamento territoriale d’ambito Collinare a Alto Friuli e dalla Casa del Volontariato. Ricchissimo il programma delle attività. Per i più piccoli ci saranno: «Il treno del tempo», laboratori per un viaggio nella storia e le attività interattive di «E tu che avresti fatto». Si potrà provare il proprio sport preferito, fare percorsi ludico-motori, laboratori del riuso, ma anche camminate con gli asinelli. Il gruppo emergenza del collinare farà dimostrazioni speciali delle proprie attività e più in generale si potrà scoprire che cosa fanno le diverse associazioni di volontariato. Non solo. Ci sarà pure il «Peçots Party» per lo scambio e dono di abbigliamento e non mancheranno esibizioni di danza e musica con giovani talenti e artisti “diversamente giovani”. Infine, dalle 17.30, musica e creatività sul palco con il debutto dei «5even», la presentazione di un brano inedito creato nel laboratorio musicale e la musica di «Friday special».