Alto Friuli


Domenica 3 aprile Sappada diventa per un giorno la capitale del Friuli

Fieste de Patrie, poco da gioire, molto ancora da fare (e presto)!

Inizio alle 10.15 in Borgata Granvilla con l'esposizione della bandiere del Friuli. Alle 10.30 la S. Messa con l'Arcivescovo di Udine mons. Mazzocato e i vicari delle diocesi di Gorizia e Concordia-Pordenone. Poi i discorsi delle autorità

Il servizio di apertura de «la Vita Cattolica» in edicola. Scoppia la guerra degli impianti

Rifiuti, Net «regala» ai privati 8 milioni di euro

La Net spa regala ai privati 8 milioni di euro? La domanda sorge dopo l'aggiudicazione della gara per la costruzione di un suo impianto di trattamento dei rifiuti umidi in via Gonars a Udine da 35 mila tonnellate all’anno. Un impianto simile a quello che il consorzio A&T 2000 ha inaugurato a giugno, da 23 mila tonnellate prevedendone un ampliamento fino a 35 per servire tutta la provincia. Solo che A&T2000 non ha dato un euro ai privati, ed è riuscita anche a spuntare una tariffa migliore, 68 euro a tonnellata contro i 69 di Net. C'è poi un problema di sovradimensionamento. Ai due impianti si aggiunge quello di Maniago, privato, da 180 mila tonnellate. Ciò a fronte di una produzione di rifiuto umido che, secondo i dati Arpa 2015, è di 31 mila tonnellate in provincia di Udine, di 72.480 in Regione. Una corsa agli impianti che secondo il Cordicom, rischia di favorire l’import dei rifiuti da parte di Net per fare business. 

Ampia intervista sulla Vita Cattolica. Al Friuli mons. Brollo augura «che riesca a tener fede alla sua cultura. Una cultura, non dimentichiamolo, impastata anche di fede, di speranza. Appartenenza che non vuol dire chiusura. Tutt’altro. Ma dobbiamo stare attenti, noi friulani, a non diluirci in una comunità più vasta, più ampia. Significherebbe non avere più individualità, personalità».

È il terzo stanziamento per la sicurezza degli edifici pubblici. L'ok dalla giunta regionale

Terremoti: 900 mila euro per perizie in 22 Comuni

I progetti abbracciano un'ampia zona, non solo nel «cratere» del 1976 ma anche zone limitrofe fino alla pianura friulana friulana. Anzi, anche Trieste (zona di bassa sismicità) ha la sua "fettina" di torta: 30 mila euro per il magazzino 26 del Porto Vecchio della città giuliana