Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaUdine e dintorni

I 100 anni del Tempio Ossario

Era il 12 luglio 1925 quando a Udine, l’arcivescovo Anastasio Rossi benedifa le fondamenta del Tempio Ossario di Udine. A 100 anni di distanza la parrocchia di San Nicolò al Tempio Ossario ha organizzato una serie di iniziative per ricordare l’anniversario di costruzione del sacrario che custodisce i resti di 21 mila 874 caduti della Prima Guerra mondiale.

Le celebrazioni sono iniziate satmattina venerdì 3 ottobre con la Santa Messa Solenne “pro defunctis”, presieduta da mons. Giampaolo Crepaldi, arcivescovo emerito di Trieste, e concelebrata dai cappellani militari del presidio.

ALle ore 17, i proseguirà con la conferenza degli archietti Pietro Valle, Francesca Marsico e Bernardino Pittino su “Storia e architettura del monumento”. Alle 17,40, l’intervento del rappresentante dell’Ufficio per la tutela della Cultura e della Memoria della Difesa.

Sabato 4 ottobre, alle ore 17, presentazione del libro “Il Tempio Ossario di Udine. La storia rccontata attraverso le immagini”, a cura di Santo Montalto (Aviani & Aviani editori), mentre alle 17.40, si parlerà del “Tempio Ossario protagonista nella lotta di liberazione”, con Roberto Tirelli e Roberto Volpetti, con la presentazione della mostra “La stampa clandestina”.

Domenica 5 ottobre, alle 11.15 la Santa Messa con i saluti e ringraziamenti finali del parroco don Emmanuel Runditse e, alle 12.15, il concerto di campane con gli “Scampanotadôrs furlans”.

 

Articoli correlati