Lo sapevate che il Friuli-Venezia Giulia è la regione italiana più ricca di erbe spontanee commestibili? Non c’è bisogno di andare lontano per scovarle e i loro utilizzi in cucina sono diversi: dalle zuppe ai risotti, dalle lasagne alle crespelle, dalle frittate al frico e ai contorni più vari, fino a grappe, infusi e composte. Lo sa bene Rita Pugnetti che da 20 anni organizza delle uscite alla scoperta delle erbe commestibili. Lo farà anche domenica 6 aprile, con partenza alle ore 9 da Faedis e, a seguire, “camminata guidata tra natura e tradizioni” (per informazioni e prenotazioni, tel. 339/4709590).
Rita gestisce assieme al marito Matteo il ristorante “Ai 9 castelli” di Faedis, conosciuto proprio per i suoi piatti con erbe spontanee. Dopo l’ultima uscita, ha raccontato ai microfoni di Radio Spazio, ha preparato i Cjalcjons col tarassaco e un risotto con le primule, come secondo filetto di maiale all’aglio orsino e, per finire, panna cotta con fiori di campo. Per la raccolta, spiega, «sono da evitare i bordi delle strade, i terreni vicini a campi in cui si usano concimi chimici o diserbanti e le aree sottostanti le vigne, quando vi vengono utilizzati dei trattamenti. Meglio scegliere zone un po’ isolate, in aree non inquinate».
In queste prime giornate di primavera si possono raccogliere diverse specie di erbe commestibili ma anche fiori: pratoline, primule, viole, dente di cane possono tutti arricchire colorate insalate, e si possono anche gustare in altri piatti.
Sulla Vita Cattolica del 2 aprile 2025 un approfondimento sulle erbe più comuni nei campi in questi giorni, con consigli su come prepararle
A Tavagnacco e Laipacco
Tra le tante proposte di escursioni a “caccia” di erbe spontanee, oltre a quella proposta da Rita Pugnetti a Faedis segnaliamo un’uscita a Tavagnacco, sabato 5 aprile alle 14.30, con appuntamento in via dei Molini 32, l’escursione – di circa 3 ore – è organizzata da Racconti di pane e guidata dal biologo ambientale Alberto Candolini. Sarà dedicata al riconoscimento e all’utilizzo delle più comuni specie vegetali commestibili che crescono spontanee. Non mancheranno consigli e semplici ricette. Per informazioni: tel. 335/1067518.
Domenica 6 aprile, nella mattinata, il Centro culturale sportivo ricreativo (Ccrs) di Laipacco con l’associazione Aec Delegazione italiana, e il Comitato Donne di Laipacco, organizza un’uscita intitolata “La Tale di Laipà”. Ritrovo alle 9.30 in via Monzambano. Alla camminata, della durata di due ore, segue il pranzo organizzato dal Ccrs.
Per informazioni e prenotazione, tel. 329/7653857; mail: donnedilaipacco@gmail.com