È stata ufficialmente inaugurata oggi la nuova palestra della scuola primaria “Giuseppe Mazzini” in via Bariglaria, a Udine. Un’opera realizzata grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che regala al quartiere un’infrastruttura sportiva moderna, funzionale e aperta alla comunità.
Il progetto, finanziato per quasi un milione e 800 mila euro dal Pnrr e realizzato da Gesteco S.p.A. e F. & B. Compagnia Costruzioni Immobiliari Srl, è stato realizzat in un anno, con un investimento di quasi due milioni e mezzo di euro e un impegno economico da parte del Comune di circa 400 mila euro (i costi rimanenti sono stati coperti invece dal fondo ministeriale per adeguamento prezzi). Dopo i necessari collaudi e verifiche ufficiali, oggi la palestra è stata finalmente inaugurata alla presenza del sindaco Alberto Felice De Toni, del vicesindaco Alessandro Venanzi, e degli assessori Federico Pirone, Ivano Marchiol e Chiara Dazzan.
Ad accogliere la delegazione istituzionale guidata dal primo cittadino una folta rappresentanza delle alunne e degli alunni della scuola primaria Mazzini e della vicina scuola dell’infanzia Gabelli. I bambini e le bambine sono stati protagonisti di due canti a tema sport ed ecologia, realizzando in chiusura una coreografia pensata appositamente per l’occasione. A tagliare il nastro è stato proprio il sindaco De Toni, che ha commentato: «L’inaugurazione di oggi testimonia ancora una volta l’importanza dello sport nei processi educativi e della scuola come palestra di cittadinanza per i nostri ragazzi. Quello di Godia-Beivars – ha aggiunto – è un quartiere vivo su cui il nostro impegno è concreto, anche e soprattutto dal punto di vista economico. Qui c’è socialità e il quartiere partecipa attivamente ai processi quotidiani, con un dialogo molto costruttivo con l’amministrazione. Non a caso, proprio per favorire questi processi, adiacente alla palestra abbiamo realizzato una sala di aggregazione».
La nuova palestra
L’edificio, che al suo centro vede un’area di gioco di quasi 900 metri quadri realizzata in pavimentazione in parquet sportivo, è omologato per la pallavolo a livello regionale e per la pallacanestro a livello base. Dispone di tribune per 120 spettatori, spogliatoi e servizi igienici per atleti e giudici, servizi igienici per il pubblico, un locale di primo soccorso, impianti tecnologici all’avanguardia e aree di accesso e servizio completamente rinnovate. Si tratta inoltre di un edificio completamente sostenibile, con un impianto fotovoltaico per generare l’energia elettrica necessaria e un sistema a pompa di calore per il riscaldamento e il raffrescamento.
Il progetto ha dato particolare importanza alle attrezzature come canestri, sostegni e rete di pallavolo, che sono state realizzate in forma mobile, garantendo così la modularità dello spazio sportivo e una reale plurifunzionalità dello spazio palestra coniugato a ragioni di sicurezza e di tutela dell’incolumità degli allievi e degli atleti. La struttura sarà perciò attrezzata per gli sport più popolari, come la pallacanestro, la pallavolo e la pallamano, ma avrà la possibilità di installazioni future.
Le dichiarazioni
Anche il vicesindaco Alessandro Venanzi è intervenuto in occasione del taglio del nastro. “Oggi inauguriamo una struttura importante per la scuola, per lo sport, ma in generale per tutto il quartiere”, ha detto. “Godia-Beivars è un quartiere forse un po’ dimenticato negli anni scorsi, oggi ci stiamo impegnando per rigenerarlo e dargli nuovi stimoli, anche economici. Le infrastrutture e le opere sono una parte, lo sviluppo economico è un’altra, con i servizi e il commercio di prossimità che in un quartiere come questo possono trovare terreno fertile e su cui puntiamo molto”.
“E’ un intervento di valore per il quartiere. Con questa nuova palestra – ha dichiarato Ivano Marchiol, assessore ai lavori pubblici – dotiamo un quartiere importante della città di un edificio sportivo all’avanguardia, che garantisce condivisione degli spazi pubblici, sicurezza e accessibilità. Un’infrastruttura pensata non solo per rispondere alle esigenze scolastiche, ma anche per rafforzare il senso di comunità attraverso lo sport”.
“La palestra che inauguriamo oggi è una struttura all’avanguardia – ha sottolineato l’assessora allo sport Chiara Dazzan – e potrà fornire uno spazio ideale per le diverse associazioni sportive del territorio, che potranno utilizzarla per le loro attività settimanali e per la stagione agonistica, grazie alla certificazione CONI che ne attesta l’idoneità per varie pratiche sportive”.
“La qualità del tempo che i ragazzi passano a scuola dipende anche dalla qualità degli edifici dove passano gran parte delle loro giornate”, ha commentato infine l’assessore all’istruzione Federico Pirone. “Questo è un intervento di quartiere, in un quartiere molto importante per il tessuto sociale della città. A Godia il senso di comunità è molto forte e l’associazionismo è molto presente. Questa nuova palestra saprà rispondere a moltissime esigenze e migliorare notevolmente l’attività motoria scolastica dei ragazzi”.