Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Udine e dintorni

Via Petrarca strada scolastica

Si è tenuto questa mattina l’evento di presentazione dell’iniziativa sperimentale “Strada Scolastica” alla Scuola secondaria di primo grado “Valussi”, con la partecipazione del Sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, dell’Assessore alla Mobilità Ivano Marchiol, del Dirigente Scolastico Michelangelo Macaluso, del corpo docente e dei tecnici dell’ARPA.

Questo progetto infatti ha visto il coinvolgimento del Comune, dell’Istituto Comprensivo, dell’ARPA e della Fondazione Michele Scarponi, con il principale obiettivo di sensibilizzare gli studenti sui temi della mobilità sostenibile, dell’inclusione e della valorizzazione degli spazi della comunità.

Nel corso dell’evento, gli studenti hanno presentato i risultati del loro lavoro attraverso una serie di laboratori e progetti. Tra le attività realizzate, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di “riappropriarsi” della strada, partecipando alla colorazione degli spazi e realizzando percorsi su marciapiedi e carreggiata. L’intero processo ha permesso agli studenti di mettere in pratica quanto appreso durante il progetto, dimostrando un forte impegno nei confronti della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.

Durante la giornata, sono stati trattati temi importanti come la gestione degli spazi dedicati a pedoni, ciclisti e automobili, e sono stati presentati i risultati delle sperimentazioni sulla percorribilità dei marciapiedi con passeggini, sedie a rotelle e stampelle. Gli studenti hanno anche lavorato su un questionario sulla mobilità casa-scuola e sull’inquinamento causato dai veicoli a motore. La giornata ha incluso anche uno spazio per raccogliere commenti, suggerimenti e critiche da parte di tutti i presenti.

A partire da questo pomeriggio, la strada è stata riaperta al traffico in via sperimentale, con un senso unico che va da via Alfieri a via Chinotto, consentendo l’utilizzo della nuova pista ciclabile appositamente realizzata per i ragazzi della scuola. La sperimentazione durerà fino al 28 giugno e servirà a raccogliere osservazioni e suggerimenti sulla viabilità e la sicurezza della zona scolastica che coinvolge sia la “Valussi” che la scuola primaria “Garzoni”.

Dopo il 28 giugno, il Comune di Udine effettuerà una valutazione approfondita per decidere se estendere ulteriormente la sperimentazione. È importante sottolineare che il tracciato dell’autobus non subirà modifiche durante questa fase di test.

Le strade scolastiche rivestono un ruolo fondamentale nella vita quotidiana dei bambini e delle loro famiglie. Secondo il CNR i livelli di autonomia negli spostamenti quotidiani dei bambini italiani tra i 6 e gli 11 anni sono tra i più bassi a livello internazionale: in particolare quelli che vanno abitualmente a scuola da soli sono solo il 7 per cento rispetto al 23 per cento degli inglesi e al 47 per cento dei tedeschi.

Le strade scolastiche sono progettate per migliorare la capacità di orientamento e socializzazione dei più giovani, promuovendo la fiducia nelle proprie capacità. La possibilità di andare a scuola a piedi o in bicicletta diventa un’opportunità per i bambini di sviluppare uno stile di vita più sano e attivo. Inoltre, la creazione di spazi sicuri e accessibili per i bambini contribuisce alla loro crescita sociale, permettendo loro di giocare liberamente e interagire con i coetanei. Le strade scolastiche infine contribuiscono a ridurre l’inquinamento, proteggendo la salute respiratoria dei bambini, contribuendo inoltre a ridurre gli incidenti stradali, spesso causati dalla sosta in doppia fila di veicoli davanti alle scuole.

Le strade scolastiche sono progettate per migliorare la capacità di orientamento e socializzazione dei più giovani, promuovendo la fiducia nelle proprie capacità. La possibilità di andare a scuola a piedi o in bicicletta diventa un’opportunità per i bambini di sviluppare uno stile di vita più sano e attivo. Inoltre, la creazione di spazi sicuri e accessibili per i bambini contribuisce alla loro crescita sociale, permettendo loro di giocare liberamente e interagire con i coetanei. Le strade scolastiche infine contribuiscono a ridurre l’inquinamento, proteggendo la salute respiratoria dei bambini, contribuendo inoltre a ridurre gli incidenti stradali, spesso causati dalla sosta in doppia fila di veicoli davanti alle scuole.

“Siamo molto soddisfatti di aver avviato oggi questa importante iniziativa che segna un passo avanti nella creazione di strade più sicure e vivibili. La strada scolastica inaugurata oggi in via ancora sperimentale è un simbolo della nostra attenzione verso le nuove generazioni e il loro diritto a muoversi in sicurezza” ha dichiarato il Sindaco Alberto Felice De Toni

“Oggi inauguriamo un progetto significativo, lavoriamo per un ambiente più sicuro e accogliente per i nostri ragazzi e ragazze” ha aggiunto l’Assessore alla Mobilità Ivano Marchiol. “Le strade scolastiche sono già una realtà in molte città italiane ed europee, e siamo felici di vedere che anche Udine sta compiendo passi in questa direzione. Un sentito ringraziamento alla scuola, che con grande impegno ha coinvolto gli studenti in questo processo, e all’ARPA, che con il suo supporto tecnico ha contribuito alla realizzazione di un progetto che mette la salute e la sicurezza al primo posto”.

Articoli correlati