Il divertimento – assicurato, considerando i protagonisti che salgono sul palco – che si intreccia con la solidarietà. Così, tra risate e applausi, il pubblico potrà sostenere il festival regionale “Volontar.Io”, dedicato al volontariato e alla psicologia di comunità, in programma in regione tra settembre e l’inizio di dicembre, grazie a un progetto di Aspic Fvg, associazione che si occupa di promuovere il benessere psicofisico e lo sviluppo personale e comunitario.
L’appuntamento è al Mulino Braida di Flambro, in comune di Talmassons, venerdì 11 luglio, alle 20.30, con lo spettacolo “caBarete”, di e con Claudio Moretti, e con la partecipazione di Tiziano Cossettini.
L’ingresso all’evento che, come evidenzia l’autore, «non ha una durata precisa, nel senso che si sa quando inizia, senza la certezza dell’orario di conclusione», è a offerta libera e aperto a tutti.
Durante lo spettacolo – patrocinato dall’Amministrazione comunale, da Terra di Risorgive, dalla Marculine di Flambro e dal Club per l’Unesco di Udine –, battute e riflessioni si “rincorreranno” sia in lingua friulana che in italiano.
«Sul palco – spiega Moretti, a cui spetta il compito di raccontare storie, interagire con il pubblico, cimentarsi in giochi di magia e organizzare una lotteria gratuita che mette in palio prodotti enogastronomici del territorio – si alterneranno vari personaggi comici presentati da Tiziano e spesso intervistati da me: da Nono Berto, alle prese con due nipoti tecnologici, fino a Osvaldo, emigrante che racconta la sua esperienza all’estero, e poi Tizzy, lo sfortunato che vince alla lotteria, ma perde il biglietto, e pure l’Homo friulano che mette in scena le caratteristiche che lo rendono inconfondibile».
Per sostenere l’iniziativa di Aspic – torna dopo l’edizione 2024 che ha coinvolto 10 Comuni e migliaia di cittadini – è attiva una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Ginger:
https://www.ideaginger.it/progetti/festival-volontar-io-trasforma-I-io-in-noi.html che si concluderà il 2 agosto; se sarà raggiunto almeno il 70% dell’obiettivo di 6.000 euro, Civibank, sponsor principale, coprirà il restante 30% del budget.
Monika Pascolo