Salire in cielo, provando l’emozione di un volo, e dall’alto ammirare tutto lo splendore della città stellata a nove punte, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Un’esperienza che si potrà vivere a Palmanova, grazie ad un ascensore virtuale, Virtualift, che – collocato nel giardino di Palazzo Trevisan, in Borgo Udine – consente a tutti di vivere l’innovativa esperienza multimediale. La salita è, infatti, simulata attraverso video, effetti sonori e infografiche: il tutto reso realistico da schermi Led ad alta definizione e da una pedana vibrante. Non servono visori o dispositivi particolari: solo l’entusiasmo di immergersi in un viaggio emozionale tra immagini, storia e tecnologia, restando ben saldi con i piedi a terra nella cabina dell’ascensore virtuale.

«Grazie alle nuove tecnologie e a un’idea tanto semplice quanto innovativa – ha commentato il sindaco Giuseppe Tellini, nel corso della presentazione ufficiale del progetto, venerdì 11 luglio – per tutti i visitatori c’è la possibilità, la prima nel suo genere per un sito Unesco, di sperimentare questa grande emozione con immagini reali integrate, girate con droni ed elicottero».
«Un’esperienza che integra il percorso turistico di conoscenza della città con le sue opere di difesa veneziane – ha evindenziato l’assessora alla Cultura e turismo, Silvia Savi –; la sala multimediale introduce in maniera didattica alla conoscenza della storia e dell’urbanistica, mentre gallerie e bastioni restituiscono la conoscenza diretta delle fortificazioni».
Per il progetto il Comune ha ottenuto un finanziamento da 100 mila euro dalla Regione; la ralizzazione è stata sostenuta anche dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine e dal Ministero del Turismo, oltre che da fondi del bilancio comunale.
Progettato dall’ingegnere triestino Roberto Maffioli, esperto di Led design, l’ascensore virtuale è stato realizzato da Videomobile di Fontanafredda, in circa un anno di tempo. L’idea era invece nata un anno prima, a giugno del 2023, durante un convegno sulle città Unesco a Lignano Sabbiadoro, nell’ambito dell’iniziativa “L’alfabeto del Futuro” da cui Camera di Commercio e Comune hanno iniziato a lavorare assieme per trovare una concreta via per la sua realizzazione.
Il costo del viaggio emozionale, come è stato definito, è di 12 euro. Il Virtuallift è aperto, assieme alla sala multimediale, ogni fine settimana con proiezioni integrali alle 9, 11, 14 e 16.
Monika Pascolo