Nuova guida per le comunità del palmarino: mons. Paolo Brida, 63 anni, sarà il nuovo parroco di Palmanova, Jalmicco, Trivignano, Clauiano, Bagnaria e Sevegliano, assieme alle numerose comunità non parrocchiali della zona. Mons. Brida lascerà le comunità di Rivignano Teor per ricevere il testimone dall’attuale parroco mons. Angelo Del Zotto, che lascia le responsabilità amministrative e pastorali per motivi di età, ma rimane a disposizione delle comunità palmarine in qualità di collaboratore parrocchiale.
«Ho detto sì all’Arcivescovo nello spirito di amore e obbedienza a Dio e alla Chiesa che mi ha accompagnato per tutta la vita». Queste le prime parole di mons. Brida, una volta accolto l’invito di mons. Riccardo Lamba. «In tutti i cambi che ho fatto, le parrocchie che mi sono state assegnate sono sempre state un dono».
Non è stata ancora definita la data dell’ingresso di mons. Brida nelle comunità palmarine, appuntamento che comunque sarà nei mesi autunnali.
Con mons. Brida – che assumerà anche la guida della Collaborazione pastorale di Palmanova – collaboreranno l’attuale parroco mons. Angelo Del Zotto e i padri stimmatini Francesco Rossi e Pasquale Cavallo. Non ci sarà, invece, don Alberto Paschini, destinato alle Parrocchie di Premariacco, Ipplis e Orsaria.
Chi è mons. Paolo Brida
Originario della Parrocchia udinese di Sant’Osvaldo, Paolo Brida nacque a Udine nel 1962. Ordinato sacerdote nel 1992 da mons. Alfredo Battisti, dal 2010 mons. Paolo Brida è parroco di Rivignano, Teor, Campomolle, Driolassa, Pocenia e Torsa, comunità alle quali nel 2014 si sono aggiunte Ariis e Flambruzzo. Egli lascerà queste Parrocchie per assumere la guida delle comunità palmarine.
In precedenza, e in particolare fin dalla sua ordinazione sacerdotale, mons. Brida è stato vicario parrocchiale a Gemona del Friuli prima di essere nominato, nel 1996, parroco di Colugna, cui nell’anno successivo si è aggiunta la Parrocchia di Plaino. In quel periodo, per un anno tra 2006 e 2007, don Brida fu amministratore parrocchiale di Paderno. Le comunità di Colugna e Plaino sono state rette da mons. Brida fino al 2010, anno del suo trasferimento a Rivignano.
Mons. Brida, che dal 2009 è Cappellano di Sua Santità, è stato membro del Consiglio presbiterale diocesano per due mandati (2010-2013 e 2019-2024) nonché membro del Collegio dei consultori per in distinti mandati (2003-2008 e 2019-2024), oltre che insegnante di religione in alcune scuole cattoliche (dal 2004 al 2010). Un servizio lungo ben 15 anni come assistente spirituale dell’UNITALSI ha portato mons. Brida ad accompagnare, con affetto e dedizione, centinaia di malati a Lourdes e nei principali santuari internazionali: a onorare questo impegno, dal 2009 è Cappellano onorario della Grotta di Lourdes.
Su La Vita Cattolica del 23 luglio è pubblicato l’articolo completo.