Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
FurlanMedio Friuli

Variano. Il 2 agosto la prima assoluta del film “Lîs dos Toratis” in friulano

Per gli appassionati della “saga di Tolkien”, ma non solo, la data tanto attesa da segnare sul calendario è alle porte. L’appuntamento è in programma sabato 2 agosto, sul Colle San Leonardo di Variano di Basiliano dove, a partire dalle 20.45, in prima assoluta ci sarà la proiezione del secondo film della trilogia “Il Signore degli anelli”, con dialoghi e narrazione completamente in friulano.
Dopo ben quattro anni di lavoro, infatti, soci, amici e collaboratori dell’Associazione Aulùs – che ha sede proprio a Variano – hanno portato a termine il doppiaggio dell’opera “Lis dôs toratis”.
Il sodalizio è nato ufficialmente nel 2021 da un gruppo di giovani dell’area del Medio Friuli che un anno prima aveva iniziato quasi per gioco a doppiare in marilenghe il primo film della trilogia, “La Compagnie dal Anel”.

«La parte più complicata del progetto – racconta Francesco Spizzamiglio, presidente di Aulùs e uno degli ideatori dell’iniziativa (ulteriori dettagli si possono trovare sul sito www.associazioneaulus.it) – è quella tecnica, con la sistemazione dei file vocali, più che della doppiatura in sé».

A tradurre i dialoghi che poi i vari “personaggi”/amici interpretano è proprio Spizzamiglio. «I testi vengono poi visionati e corretti da Arlef, tramite lo Sportello regionale per la lingua friulana, perché ci teniamo che il risultato, anche se si tratta di un progetto amatoriale, sia il migliore possibile, contribuendo così, nel nostro piccolo, a valorizzare, tenere viva e diffondere la lingua friulana».

Nel tempo libero si svolge la fase della registrazione della doppiatura che, ammette Spizzamiglio, «è quella più divertente, soprattutto quando si incappa in qualche errore». E i protagonisti, quando smettono i panni di Frodo, Gandalf, Arwen, Aragorn, …, tornano alle proprie occupazioni. Tra loro, c’è chi fa l’insegnante, chi il grafico, chi – come Giovanni Lesa – il direttore dell’Ufficio per la pastorale delle comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Udine (e vice direttore de “la Vita Cattolica).

La locandina della seconda puntata de “Il Signore degli anelli” in marilenghe

Ora, dunque, è “pronto” il secondo capitolo di un progetto “gigantesco” che annovera pure la versione in friulano dell’ultimo capitolo del romanzo fantasy ambientato nella Terra di Mezzo, rappresentato da “Il ritorno del re”. Anche in questo caso a essere doppiato sarà il film originale del regista Peter Jackson, della durata di circa 4 ore.

Nel frattempo, cresce l’interesse attorno al progetto tanto che, racconta il presidente di Aulùs, la prima puntata è già stata richiesta anche dall’estero. «Spesso si rivolge a noi chi vuole fare un regalo originale, magari a friulani emigrati. Lo abbiamo spedito anche in Australia».

Nel tempo anche i vertici della Società Tolkieniana Italiana si sono interessati alla versione del Signore degli anelli “nata” in Friuli. E i doppiatori hanno avuto pure l’opportunità di incontrare Davide Perino, la voce italiana di “Frodo”, da cui hanno ricevuto i complimenti per l’originale idea.

Ma è tempo di festeggiare, con una serata di cinema all’aperto organizzata dal Comune di Basiliano, in collaborazione con la nuova Pro Loco di Variano. Prima della proiezione di una versione della pellicola della durata di circa 3 ore (l’originale supera le 4 ore), dalle 18 funzioneranno chioschi e cucina, e per i più piccoli ci saranno giochi gonfiabili. La partecipazione alla proiezione è libera; in caso di maltempo sarà posticipata a venerdì 19 settembre, stesso luogo e stesso orario.

Monika Pascolo

Articoli correlati