Le fronde antiche del giardino di Villa Tissano a Santa Maria la Longa tornano a sussurrare storie: domenica 24 agosto, alle 20.30, il suggestivo parco ospiterà “Il giardino incantato di Villa Tissano”, uno spettacolo dove narrazione, musica dal vivo e installazioni luminose si intrecciano in una favola contemporanea che “parla” di natura, meraviglia e ascolto.
Promosso da Andrea Cecchini, proprietario del giardino, in collaborazione con RiMe MuTe APS, l’evento nasce nell’ambito del progetto europeo CHERRY – “Making Culture the N°1 Ally of European Recovery”, con il sostegno della Regione. L’obiettivo è trasformare i giardini storici in luoghi di relazione, aperti e vivi.
A guidare il racconto sarà Paolo Paron, narratore, storico e divulgatore noto per la sua capacità di rendere vive le storie attraverso la parola; sarà affiancato dalle musiche originali di Alessandro Pozzetto, cantante e compositore con una profonda sensibilità nella creazione di contenuti sonori, e Nico Odorico, musicista e compositore, specializzato in ambientazioni immersive per cinema e teatro. Il tutto arricchito dalle creature fantastiche nate dall’arte delle sorelle Angela e Chiara Pistrino.
Al centro della narrazione, il risveglio della Vecchia Foresta e l’appello dell’Antica Quercia, che affida a due Sbilfs il compito di riconnettere gli esseri umani con la meraviglia e il rispetto per ciò che è vita. Il loro viaggio li condurrà fino al giardino di Villa Tissano.
L’ingresso è libero. Chi vuole, alle 19 può prenotare il picnic a cura dell’Osteria di Villa Tissano (331 1989453; stefania.cecchi-ni@fvgusto.it). In caso di pioggia l’evento sarà rinviato a mercoledì 27 agosto.