«Mi impegnerò a dare continuità a tutte le iniziative nate negli anni passati, guardando con fiducia a tutto ciò che si presenterà di nuovo. È fondamentale dare la possibilità a tutti i ragazzi di entrare in contatto con noi e di far parte dei nostri direttivi: i nuovi punti di vista sono sempre preziosi». Sono parole di Irene Matellon, 25 anni, nuova coordinatrice del Gruppo Giovani dell’Afds provinciale di Udine, dove è attiva da quattro anni. Raccoglie così il testimone da Luca Lacovig.
Cresciuta a Santa Maria la Longa, sezione alla quale è iscritta, Matellon è figlia di donatori di sangue e ha effettuato la sua prima donazione un mese dopo aver compiuto 18 anni. È geometra laureata, tra i primi laureati in Tecniche dell’edilizia e del territorio all’Università di Udine, e svolge il lavoro di libera professionista.
«Viviamo in un periodo storico in cui siamo circondati da moltissimi stimoli – ha aggiunto –. I giovani di oggi fanno fatica a impegnarsi in luoghi dove non c’è spazio per loro. Se un ragazzo crede fermamente in qualcosa, non esiterà a impegnarsi per portare avanti le sue idee. Per questo, vi chiediamo di darci fiducia: accompagnateci, teneteci per mano, lasciateci anche sbagliare, ma permetteteci di fare le nostre esperienze».
Il Gruppo Giovani Afds è molto attivo nelle scuole superiori, dove organizza eventi e iniziative per far conoscere il valore della donazione di sangue ai coetanei.
«Il nostro Gruppo Giovani – ha commentato la presidente provinciale Afds, Manuela Nardon – è sempre stato una fucina di idee, capace di intercettare le giovani generazioni parlando il loro stesso linguaggio. Questo ci consente di guardare con ottimismo al futuro dell’associazione, perché la loro attività è una palestra sia per nuovi donatori, sia per futuri dirigenti. Un grazie a Luca per quanto ha fatto in questi anni e un grande augurio a Irene e a tutta la nuova squadra, che sono certa guiderà verso obiettivi sempre più gratificanti, a partire da quelli per loro stessi».