L’assessorato alla Cultura del Comune di Prato Carnico, in collaborazione con Anffas Alto Friuli –Associazione Nazionale Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo – presenta un nuovo progetto dedicato all’accessibilità alle informazioni del patrimonio culturale della Val Pesarina: la realizzazione di materiali informativi e divulgativi in formato Easy to read (facile da leggere).
L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di rendere i contenuti culturali accessibili a tutte e tutti, in particolare alle persone con disabilità intellettiva, difficoltà di lettura, disturbi del neurosviluppo, anziani o cittadini stranieri che stanno imparando l’italiano. Il linguaggio Easy to read, riconosciuto a livello europeo, utilizza una scrittura semplificata che, grazie a frasi brevi e una struttura chiara, garantisce una comunicazione realmente inclusiva.
Il progetto è stato sviluppato da un gruppo di persone con disabilità di Anffas Alto Friuli e che assieme alle facilitatrici, accompagnati dalle operatrici museali del Comune, ha prima effettuato l’analisi del materiale divulgativo esistente, per valutare la chiarezza e accessibilità, poi ha effettuato una visita guidata a Pesariis, quindi ha completato la fase preliminare con lo studio delle tipologie di orologi e dei loro meccanismi di funzionamento. Tutto questo ha consentito poi di passare alla fase di elaborazione del materiale in Easy to read.
«Con questo progetto vogliamo contribuire in modo tangibile ad abbattere le barriere nella comunicazione e rendere la conoscenza del nostro patrimonio culturale realmente accessibile a tutte e tutti. Questo progetto è un passo concreto verso un territorio più accogliente, dove ogni cittadino possa sentirsi parte attiva della vita culturale e sociale e non si senta escluso» afferma Gino Capellari, assessore alla Cultura.
I materiali sull’orologeria monumentale sia in formato cartaceo che digitale
Grazie al lavoro congiunto con Anffas di Tolmezzo, è stato realizzato un primo pacchetto di strumenti divulgativi in Easy to read, dedicato al percorso dell’orologeria monumentale di Pesariis. I materiali saranno disponibili sia in formato cartaceo sia digitale, consultabili online attraverso il sito valpesarina.it e distribuiti nei principali spazi pubblici.
Il progetto si inserisce in una più ampia strategia dell’Amministrazione in collaborazione con ANFFAS Alto Friuli volta a promuovere l’accessibilità universale, in linea con le raccomandazioni europee e con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
«Un linguaggio più semplice non significa contenuti più poveri, ma comunicazione comprensibile a tutti» sottolinea Elisa Barazzutti, vicepresidente e di Anffas Alto Friuli.
I prossimi progetti
Il prossimo passo sarà il completamento del materiale informativo in Easy to read che illustri il Museo dell’orologeria di Pesariis e in prospettiva si sta pensando all’organizzazione di laboratori partecipati per coinvolgere direttamente i cittadini nella co-creazione dei contenuti, ascoltando i bisogni reali e promuovendo buone pratiche di inclusione.
Per informazioni: Comune di Prato Carnico, tel. 0433 69034; mail: info@comune.prato-carnico.ud.it
valpesarina.it