Dall’1 al 6 settembre ‘25 si svolgerà a Pavia di Udine la “Settimana dell’Educazione”, un’iniziativa che si rinnova da ormai quattro anni promossa dall’Associazione Il Ponte-Oratorio Don Bosco, intitolata “AniMARE la comunità” durante la quale saranno proposti laboratori, incontri ed eventi per riscoprire il valore e la bellezza dell’educazione.
L’evento è nato nel 2022 come spazio di riflessione e di sperimentazione su un nuovo modo di accompagnare alla crescita e costruire comunità a partire dalle sfide successive al periodo pandemico. Vista la positiva esperienza suore salesiane, educatori e volontari de “Il Ponte” hanno dato continuità alla proposta creando un programma ricco e diversificato rivolto a tutte le fasce di età.
Innanzitutto c’è una proposta per i ragazzi, primi protagonisti della vita dell’Oratorio. Si intitola “Edu in 5G”. Da lunedì a venerdì, alla mattina per le elementari ci sono laboratori educativi sulle soft skills, le competenze di base utili per stare bene ed essere protagonisti della propria crescita; al pomeriggio-sera per le medie sono previste attività itineranti sul territorio incentrate sull’educazione al digitale. Non il solito centro estivo, ma uno spazio di comunità in cui sperimentare e apprendere insieme. Quest’anno, grazie al contributo della Regione, l’iniziativa avrà il costo simbolico di 10 euro.

La Settimana dell’educazione vuole essere anche uno spazio di riflessione e confronto, aperto alla comunità. Il primo appuntamento è lunedì 1 settembre, alle 20.30, in Oratorio, dal titolo “Cura delle relazioni e mondo digitale: trovare le parole giuste”; vedrà la partecipazione di Rosy Russo, consulente di comunicazione, formatrice e ideatrice del progetto di comunicazione inclusiva “Parole O_Stili” e degli operatori del progetto Youngle (Michele Mrak assistente sociale Servizio Sociale Professionale ASUFC , Laura Turello Referente del progetto Youngle per COSM Udine, Giorgia Piva peer educator progetto Youngle). Modererà l’incontro Giovanni Lesa, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali.
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 5, alle 20.30, in Oratorio ed avrà la forma di un world cafè intitolato “LABoratorio: come raccontare la nostra comunità educante”. Sarà l’occasione per presentare il nuovo sito della Collaborazione Pastorale di Pavia di Udine e confrontarsi su come la comunità educante può interagire e confrontarsi attraverso le nuove tecnologie. Infine, sabato 7, alle 17, sempre in Oratorio, i partecipanti all’avventura giubilare a Roma avranno la possibilità di raccontarsi attraverso immagini e storie nell’incontro dal titolo “Testimoni di speranza… i giovani raccontano il loro Giubileo”.
A seguire la Santa Messa di ringraziamento nella chiesa parrocchiale e la cena comunitaria con lo spettacolo del mangiafuoco Doccio al parco festeggiamenti di Pavia di Udine.
Il programma della Settimana dell’Educazione è realizzato dall’Associazione Il Ponte (che assieme all’Associazione Ponte Giovani si occupa della gestione dell’Oratorio Don Bosco) con la collaborazione e il supporto delle Parrocchie della Collaborazione Pastorale di Pavia di Udine, della Pro Pavia, con il patrocinio del Comune di Pavia di Udine e con il contributo della Regione.