Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Centrale

Sammardenchia. “Fieste dal Perdon” sotto lo sguardo della Madone Adolorade

C’è attesa, nella comunità di Sammardenchia, in comune di Pozzuolo del Friuli, per la tradizionale “Fieste dal Perdon de Madone Adolorade”. Un appuntamento in programma da giovedì 11 a domenica 14 settembre, promosso dalla Parrocchia di San Leonardo insieme alla locale Associazione ricreativa socio/culturale, con tutti i volontari uniti dallo spirito di condivisione di un evento di devozione a cui la comunità è particolarmente legata.

La statua della “Madone Adolorade”

«Con grande gioia vivo insieme a voi il mio primo Perdon – ha scritto in una nota il parroco don Michele Frappa –. Non è solo una festa esteriore, ma un’esperienza di profonda spiritualità… – ha aggiunto –. È un’occasione per rinnovare la nostra fede e per rafforzare i legami che ci uniscono come comunità cristiana. In un tempo in cui spesso prevalgono individualismo e indifferenza, ritrovarsi uniti sotto lo sguardo di Maria è segno di speranza e un invito a camminare insieme, sorretti dalla sua intercessione e dalla sua tenerezza». Quindi, l’invito ai parrocchiani «a vivere con intensità questi giorni: lasciamoci toccare dalla preghiera, rallegriamoci nella fraternità che nasce dall’incontro e partecipiamo con cuore aperto alla festa che ci ricorda che la fede non è mai tristezza, ma gioia condivisa».

Il programma del Perdon
La Fieste dal Perdon, da giovedì 11 a sabato 13, prevede la “Coroncina dell’Addolorata”, nella chiesa parrocchiale a partire dalle 18. Il 13, “Sabide dal Perdon”, si apre alle 16 con lis “scampanotadis”, anche a cura del compaesano Davide Colautti, classe 2007, che fa parte degli “Scampanotadôrs Furlans”; alle 19, all’Area verde appuntamento con “Aperitivando” e, a seguire, una serata dedicata ai bambini, con sorpresa. Il 14, “Domenie dal Perdon”, alle 10, all’Area verde, ci sarà l’apertura di una piccola esposizione locale “Cjalait ce robis” e dalle 13 la grigliata “Purcit te boris” a cura del Pitti (è consigliata la prenotazione); il pomeriggio sarà all’insegna di laboratori e giochi a cura del Gruppo Animatori Pozzuolo.

Alle 18.30 il momento dedicato alla preghiera con la Santa Messa del Perdon, a cui farà seguito la solenne processione per le vie del paese, accompagnata dalla Filarmonica di Pozzuolo. Alle 20, con “La pasta del Green” si chiude la festa, al suono della musica proposta anche in questo caso dalla storica Filarmonica.

Inoltre, l’11 e il 12, grazie al supporto di giovani volontari sarà aperto il punto d’incontro Green, dalle 18 alle 22, per offrire l’occasione di ritrovarsi per un aperitivo in compagnia.

Monika Pascolo

Articoli correlati