Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Centrale

Nespoledo. Campanile a nuovo, inaugurazione

Seriamente danneggiato dalla devastante ondata di maltempo che a luglio 2023 aveva colpito l’area tra il Medio e il Friuli centrale, dopo un’attenta opera di ripristino, il campanile della chiesa parrocchiale di Nespoledo (una prima costruzione della torre campanaria potrebbe risalire tra il 1625 e il 1676) sarà idealmente restituito alla propria comunità. L’inaugurazione dell’opera è inserita nell’ambito della tradizionale “Festa del Perdon della Beata Vergine Addolorata” che avrà il suo momento principale domenica 21 settembre.

I festeggiamenti, promossi dalla Parrocchia di San Martino Vescovo, inizieranno già sabato 20 settembre: nel piazzale dietro alla chiesa, a partire dalle 20.30, per “Film sotto le stelle” sarà ospitata la proiezione de “La Grande Guerra” del 1959, con gli attori Alberto Sordi, Silvana Mangano e Vittorio Gassman. Una scelta non a caso. Alcune scene del pluripremiato capolavoro del regista Mario Monicelli, infatti, sono state girate anche a Nespoledo, con comparse del luogo.

Domenica 21, poi, spazio alla grande “Festa del Perdon” con la Santa Messa solenne, alle 16, presieduta da mons. Guido Genero, amministratore parrocchiale di Nespoledo, già vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine; a seguire, la processione accompagnata dalle note della banda “La Prime Lûs 1812” di Bertiolo, con la statua della Beata Vergine portata a spalle dagli uomini e dai giovani del paese. Il gruppo musicale sarà poi protagonista, alla fine delle celebrazioni, di un breve concerto nell’area dietro alla chiesa. Momento che accompagnerà all’inaugurazione e benedizione del campanile restaurato a cui farà seguito, alle 18.30, l’estrazione della tombola, prima della cena comunitaria delle 19 (ospitata dietro alla chiesa, al coperto, su prenotazione entro mercoledì 17 settembre).

Il “Perdon” proseguirà idealmente martedì 23 settembre, col rinnovo di un voto centenario della piccola comunità attraverso il Pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Barbana. Il ritrovo è alle 8 nel piazzale dietro la chiesa e la Santa Messa a Barbana sarà celebrata alle 11. Durante la giornata (per partecipare è necessaria la prenotazione, pure in questo caso entro mercoledì 17 settembre) ci sarà anche la visita a San Canzian d’Isonzo e a Redipuglia. Al rientro a Nespoledo, alle 20.30, breve momento di saluto e benedizione dei partecipanti in chiesa.

Monika Pascolo

Articoli correlati