Una mappa di comunità, creata da insegnanti, genitori e bambini ma anche guide turistiche, storici e appassionati, nata per raccontare la città di Palmanova in modo diverso, tramite racconti, curiosità e aneddoti della storia palmarina. Una mappa cartacea, ma che sa anche parlare, tramite un qr code che la collega ad una sua versione multimediale, tramite cui accedere ad audio podcast, testi e video animati, contenuti digitali fatti di musica, parole e disegni realizzati da vari artisti.
La storia della città Fortezza, dal 2017 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, viene così riproposta in modo innovativo tramite racconti, leggende, aneddoti e vicende storiche, sia in italiano che in inglese. Dalla storia dello stendardo di Piazza Grande, rinominato da tutti Mario, alla vicenda dei fagioli e del loro originale utilizzo per scoprire i piani dei nemici, dalla leggenda di come fu ideata la Fortezza fino al misterioso scrigno e alla sua combinazione segreta a sette mosse, per poi raccontare il motivo della particolare forma del campanile del Duomo Dogale.

Un progetto finanziato dal Comune di Palmanova, tramite il Ministero del Turismo, e dalla Regione, realizzato dalla Fondazione Radio Magica. Le mappe sono già disponibili gratuitamente all’infopoint turistico di Palmanova, in Borgo Udine 4.
«Abbiamo voluto presentare questo nuovo progetto davanti ai ragazzi delle scuole – ha affermato Silvia Savi, assessore comunale alla Cultura –. Vogliamo renderli orgogliosi di vivere la città di Palmanova per essere pronti a valorizzarla, conoscerla per diventarne i primi testimonial. Con questa mappa, grazie al grande lavoro che sta dietro alla sua realizzazione, per cui ringraziamo Radio Magica, la Fortezza viene presentata in modo unico, accattivante, anche per un pubblico più giovane. Aumentiamo i livelli e le modalità di comprensione e conoscenza di Palmanova, fornendo questo strumento a famiglie e ragazzi».
«Grazie a questa mappa – ha aggiunto l’assessore all’Istruzione, Simonetta Comand –, con il supporto degli insegnanti, i ragazzi potranno essere i ciceroni della città, accompagnare amici e parenti alla scoperta di Palmanova. La mappa parlante è stata realizzata attraverso lo sguardo, attraverso il gioco e potrà essere utilizzata durante le tante attività didattiche che si terranno a scuola per divulgarne la conoscenza in maniera sempre più ampia».