Iportoni delle case che si aprono per ospitare esposizioni artistiche, e poi spazio anche a visite guidate, incontri e laboratori per grandi e piccoli. Nel suggestivo borgo di Clauiano – uno dei più belli d’Italia, in comune di Trivignano Udinese – domenica 28 settembre torna l’evento “Ritorno in arte” a partire dalle 10 e fino al tramonto, con protagonisti artisti e loro opere.
L’evento, promosso dalla Pro Loco “Facciamo Quadrato” con la collaborazione del Comune, insieme alla Delegazione Fai-Fondo ambientale italiano di Udine, prevede un ricco programma che si apre alle 10 con l’inaugurazione ufficiale in Ricreatorio; dalle 10.30 saranno poi aperti tutti i luoghi d’esposizione, visitabili fino al tramonto. Alle 10.30 è proposta pure la visita guidata organizzata da Fai Udine, con ritrovo in piazza Giulia (sarà riproposta alle 14.45); con i volontari del sodalizio e con l’esperta Maria Trevisi si andrà alla scoperta della chiesetta campestre di San Marco con i suoi affreschi trecenteschi e della chiesa di San Giorgio Martire (è consigliata la prenotazione dal sito faiprenota-zioni/fondoambiente.it).
Sempre alle 10.30, spazio a “Discovery Autumn with Alex and teacher Elisa”, un laboratorio in lingua inglese per bimbi dai 6 ai 10 anni (prenotazione obbligatoria: 349 4944969; elisa.ermacora@gmail.com). Fino alle 14 sono proposti anche due laboratori di sculture a cera persa con l’artista Luciano De Tommaso (info e prenotazioni: 347 9199880); alle 10.30, 14 e 16 altri laboratori dedicati alla pittura con tecniche miste a cura di Marina Battistella (info: 340 6907379). Alle 15.30 la proposta è “Chi ha paura di zio zuccone”, un laboratorio di lettura e attività con Roberta Garlatti.
Tra le proposte anche un intermezzo con Fabio Baldassi alle 16, mentre alle 17 ci sarà la presentazione del libro “I sussurri delle valli” con la presenza dell’autore Giuliano Citti.
La giornata si chiude alle 19 con un momento musicale dal titolo “Il Disadattato e la sua orchestra”, ospitato all’Harley Pub.
Nell’area del Ricreatorio saranno i volontari dell’associazione “Unîs par Clauian” a proporre per tutta la giornata un ricco menù, accompagnato dai vini delle aziende del territorio.
Monika Pascolo