Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Orientale

Il gruppo Alpini di Buttrio compie 95 anni

Buttrio si prepara a celebrare i 95 anni dalla fondazione del suo gruppo Alpini, traguardo che è al tempo stesso una ricorrenza storica e una testimonianza del legame duraturo che si è instaurato tra il sodalizio e il territorio. Fondato nel 1930, il gruppo di Buttrio ha attraversato quasi un secolo mantenendo vivo lo spirito originario, fatto di fratellanza, dedizione e amore per la patria; oggi, sotto la guida del capogruppo Michele De Luca, gli alpini continuano a essere una presenza costante e concreta nella vita sociale del paese. Nel corso degli anni, il gruppo si è distinto per la partecipazione alle cerimonie ufficiali, ma soprattutto per il suo instancabile impegno nel campo della solidarietà: le iniziative a favore delle famiglie in difficoltà, le donazioni agli enti sanitari regionali per l’acquisto di attrezzature mediche, gli interventi tempestivi in caso di calamità, la collaborazione con le associazioni locali sono solo alcune delle azioni che hanno consolidato la stima della popolazione nei confronti degli alpini. Gesti concreti, che riflettono valori profondi e che rendono il gruppo un pilastro insostituibile del tessuto sociale.

Le celebrazioni il 27 e 28 settembre

Le celebrazioni del 95° anniversario – alle quali parteciperanno autorità civili, militari e le sezioni ANA – si articoleranno in due giornate, il 27 e 28 settembre, e offriranno momenti di festa e condivisione. Sabato mattina sarà dedicato all’accoglienza della delegazione del Comune di Pedrengo e del gruppo ANA di Bergamo, seguita da una cerimonia commemorativa presso la tomba del Tenente Colonnello M. Spangaro. La giornata si concluderà con una serata corale all’Auditorium G. Piccini, che vedrà protagonisti il gruppo “In Arte Buri” e il coro internazionale “Freevoices”.

Domenica, invece, sarà la giornata della grande sfilata. Dopo il raduno presso la palestra comunale, il corteo prenderà il via accompagnato dalla fanfara femminile “Friulana” della sezione ANA di Udine. Seguiranno l’alzabandiera e l’omaggio ai caduti, la messa con il coro “ANA Passons”, infine, il ritorno in sfilata verso il Palafeste, dove si terranno i discorsi delle autorità. Per concludere, i partecipanti si ritroveranno presso il chiosco allestito nella sede locale degli Alpini.

De Luca: «Un gruppo che guarda al futuro»

«Questo anniversario non è soltanto un momento di festa, ma anche un’occasione per guardare al futuro – commenta il capogruppo di Buttrio, Michele De Luca –. Intendiamo rinnovare il nostro impegno verso la comunità e coinvolgere le nuove generazioni, affinché possano raccogliere l’eredità di chi ha costruito e fatto crescere il sodalizio».

 

Articoli correlati