Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
GiovaniMontagna

Pierabech, rimessa in sicurezza la casa dei Salesiani

«Grazie al contributo della Regione, con 250mila euro destinati alla Comunità di Montagna, e all’accordo tra i privati, siamo riusciti a riattivare una struttura importante, un riferimento per i giovani cui è principalmente destinata l’attività dei Salesiani». Lo ha detto l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, prendendo parte alla festa per la fine dei lavori di ristrutturazione della casa “Bearzi” in località Pierabech a Forni Avoltri. Il versante a ridosso della struttura ricettiva, usata come casa vacanze per parrocchie e gruppi di giovani, era stato colpito violentemente dalla tempesta Vaja. Le operazioni di recupero, oltre a essere molto complesse, hanno richiesto l’intervento delle istituzioni a supporto dei privati per garantire, dopo 4 anni, la ripresa delle attività.

«Oggi celebriamo una grande festa della comunità come testimoniano le tantissime persone che hanno voluto essere presenti qui; strutture come queste sono essenziali per la crescita dei nostri giovani con solidi valori a fondamento della nostra società» ha detto l’assessore aggiungendo di «aver avuto da piccolo la fortuna di frequentare i Salesiani: porto ancora dentro quei valori costruiti e fondanti. Ritengo che non solo dobbiamo ripristinare queste strutture, ma anche implementarle». Per Scoccimarro «con questo intervento la Regione dimostra una volta di più l’importanza di investire sulla montagna, per sostenere territori che vanno via via spopolandosi ma che racchiudono una così estrema bellezza e storia da meritare di essere valorizzati e incentivati come stiamo facendo con politiche di sostegno e sviluppo».ù

La casa Bearzi è un complesso di tre unità vicine: Unità A denominata “Soggiorno don Bosco”, Unità B denominata “Villette don Bosco”, Unità C denominata “Camere Mamma Margherita” condivisibili tra loro. Il “Soggiorno don Bosco” è la struttura più grande. “Villette don Bosco” è disponibile per gruppi in autogestione. “Camere Mamma Margherita” è suddivisa in due piani con camere da 2 o 3 posti letto. Ampi spazi di gioco e numerosi itinerari per escursioni partendo direttamente dalla casa per: elementari, medie, superiori, esperti.

Articoli correlati