Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
AppuntamentiNews

Fauré e Debussy per solidarietà ai bambini di Haiti e Perù

Si intitola “Note di solidarietà. Concerto per Haiti e Perù” l’appuntamento che, sabato 4 ottobre, alle ore 19 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, vedrà l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani – ensemble formato e gestito da musicisti tutti sotto i 35 anni e che quest’anno festeggia i 10 anni di attività – protagonista di un «viaggio musicale – si legge nella presentazione della serata – tra solidarietà, sostenibilità sociale e valorizzazione del territorio, celebrando grandi compositori della musica classica da Fauré a Debussy».

Si tratta di un concerto di beneficenza il cui ricavato andrà ai progetti di solidarietà rivolti ai bambini di Haiti e del Perù sostenuti da Pane Condiviso, l’associazione udinese che dal 1983 si prende cura dell’infanzia più fragile.

«L’idea del concerto – spiega Alessio Venier, direttore dei Filarmonici – è nata casualmente in occasione del Premio Epifania che è stato conferito a noi assieme ad altri vincitori tra cui l’imprenditore Sante Chiarcosso, che sostiene Pane Condiviso. Ci siamo conosciuti e abbiamo pensato che sarebbe stato bello fare rete a favore del territorio e della solidarietà».

Di qui il concerto che presenterà un programma di grande godibilità, interamente dedicato alla musica francese da fine ‘800, con Fauré, di cui sarà eseguita la celebre “Pavane”, per proseguire poi con la “Petite Suite” di Debussy, brano che è un vero manifesto dell’impressionismo musicale, scritto originariamente per due pianoforti e qui proposto in una trascrizione per orchestra. Si concluderà con la “Sinfonietta” di Poulenc. «Il percorso musicale – spiega Venier – partirà da un’atmosfera riflessiva per arrivare alla spensieratezza del finale in cui emerge la bellezza dell’insieme, a dire il messaggio, da sempre insito nell’attività orchestrale, ovvero che solo grazie alla collaborazione di tutti gli strumenti si ottiene un risultato, un invito a collaborare che è quanto mai urgente in questo momento».

| I bambini di Haiti sostenuti dall’associazione Pane condiviso
| L’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani

«Ci auguriamo che la musica di questi giovani e bravissimi ragazzi arrivi al cuore delle persone generose che assisteranno al concerto», afferma Ivana Agosto, presidente dell’associazione Pane Condiviso, ringraziando l’orchestra e i due sponsor che da tempo la sostengono (Autotrasporti Chiarcosso e Gesteco).

L’attività di Pane Condiviso è iniziata 42 anni fa, «grazie a due suore salesiane missionarie friulane – racconta Agosto – che erano partite proprio per quei due paesi, Haiti e il Perù. Abbiamo così avuto modo di comprendere da vicino la realtà nella quale operavano, dove una vera emergenza era quella di tanti bambini che vivono sulla strada. Il nostro impegno da allora è dare loro un’istruzione, cure per il corpo e l’anima, ambienti sicuri. E i risultati sono concreti: i bambini accolti in passato, oggi sono insegnanti, infermieri, professionisti, hanno imparato un mestiere, sono madri e padri. Molti scelgono di tornare nelle missioni che li hanno cresciuti per sostenere altri bambini che vivono la loro stessa storia».

Ad Haiti l’associazione sostiene una missione che toglie dalla strada bambini costretti a mendicare, vivere e dormire sui marciapiedi, abbandonati a loro stessi. In Perù, una casa-famiglia accoglie bambine abbandonate, vittime di abusi, sottratte a famiglie che le hanno sfruttate o maltrattate.

Oltre a ciò, Pane Condiviso costruisce e ripara case, aule scolastiche e centri di accoglienza, porta acqua e luce dove non ci sono, sostiene famiglie, ragazzi, malati.
«Ringraziamo tutti coloro che da tanti anni ci sostengono – conclude Agosto – ed anche i giovani dell’orchestra Filarmonici Friulani che hanno accettato di unire la loro passione al nostro impegno per la solidarietà».

Stefano Damiani

Articoli correlati