Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
AppuntamentiFriuli Centrale

Santa Maria la Longa. Calici di cultura tra note, racconti e degustazioni

Musica, racconti, degustazioni e incontri d’autore: dal 9 ottobre al 13 novembre Santa Maria la Longa ospiterà “Calici di cultura: un viaggio tra libri, scoperte e sapori”, grazie alla rassegna che unisce il piacere del vino alla scoperta della storia, della letteratura e delle tradizioni del territorio.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Santa Maria la Longa con il sostegno della Regione e la direzione artistica dell’associazione culturale Bottega Errante,in collaborazione con Pro Loco Santa Maria e Pro Tissano, Centro di aggregazione giovanile, Consiglio comunale dei ragazzi, Piccolo Cottolengo don Orione, Ars Sound laboratorio musicale e Azienda agricola Alturis.

«L’intento è creare una rassegna capace di offrire al pubblico, ai cittadini e all’intera comunità non solo momenti di crescita culturale, ma anche occasioni di convivialità», ha evidenziato l’assessore comunale alla Cultura, Michele Cignacco. Gli incontri sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (per informazioni: info@bottegaerrante.it).

Il programma
“Calici di cultura” prende il via giovedì 9 ottobre, alle 20.45, a Villa Mauroner di Tissano, con “Note di gusto”, con il compositore e pianista Gabriele D’Alonzo affiancato dalla violoncellista Clara Di Giusto.

Enrico Maria Milic (foto di Alice Durigatto)

Sempre Villa Mauroner ospiterà la seconda tappa della rassegna, “Avvicinarsi al vino”, il 23 ottobre, alle 20.45. In compagnia dell’esperto Mirco Masetti dell’Azienda agricola Alturis di Cividale del Friuli, i presenti potranno unire teoria e pratica in un viaggio esclusivo all’interno del mondo del vino (è richiesta la prenotazione: 0432995395 int.1 e comune.santamarialalonga@ gmail.com).

Il 30 ottobre, alle 18, alla Biblioteca comunale di Santa Maria la Longa sarà la volta de “La locanda ai margini d’Europa”, un incontro con Avguštin Devetak e il giornalista Enrico Maria Miličsulla storia della famiglia Devetak la cui Locanda è diventata luogo d’eccellenza e simbolo di riconciliazione.

Angelo Floramo

La chiusura della rassegna è in programma il 13 novembre, alle 20.45, a Villa Mauroner con “Il vino nella storia. Dal Medioevo ai Testi sacri”; protagonista sarà Angelo Floramo con una lectio magistralis che, partendo dai libri “Vita nei campi” e “Vino e libertà”, condurrà il pubblico in un racconto appassionato sul vino, la terra, il lavoro contadino.

Articoli correlati