Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Medio Friuli

Camino al Tagliamento. Scuola rinnovata, l’inaugurazione con l’arcivescovo mons. Lamba

Una scuola rinnovata, più accogliente e “amica” dell’ambiente. A Camino al Tagliamento si è concluso il progetto di rifacimento e ristrutturazione dell’edificio che ospita la Primaria. E mercoledì 22 ottobre si farà festa perché, alle 9, ci sarà l’inaugurazione ufficiale dello stabile, alla presenza dell’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba.

L’operazione, che ha avuto un lungo iter caratterizzato da intoppi conseguenti alla pandemia, ha previsto lo smantellamento di una porzione dell’edificio – risalente agli anni ‘70 – e la costruzione di una nuova e moderna ala su due piani. «La parte riedificata ha un volume leggermente ridimensionato rispetto all’originale per adeguarsi a quelle che sono le nuove esigenze – illustra Loris Meneguzzi, assessore comunale ai Lavori pubblici –; abbiamo puntato a garantire il comfort degli spazi interni e l’aspetto legato al risparmio energetico». In questo caso, rispetto a quanto prevede la normativa, è stato fatto un passo aggiuntivo.

«L’impianto di riscaldamento e di raffreddamento è alimentato da pompa di calore e impianto fotovoltaico, tanto che l’edificio energeticamente risulta quasi autosufficiente». È stato realizzato anche un impianto di ventilazione meccanica, che garantisce negli ambienti aria sempre pulita, riducendo le dispersioni energetiche e migliorando il comfort.

A maggio 2024 una classe è già potuta entrare nei nuovi spazi e ora, nel giro di qualche settimana, anche gli altri alunni della scuola – per il momento a lezione nell’ala vecchia dello stabile – potranno trasferirsi nelle nuove aule. «All’interno abbiamo anche previsto la mensa con relativa cucina dove avviene l’ultima fase di preparazione dei pasti che arrivano già quasi pronti da fuori», spiega Meneguzzi.

L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicola Locatelli, ha investito per il progetto quasi un milione di euro, frutto di fondi messi a disposizione dalla Regione (alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti anche rappresentanti del Governo regionale).

«In un piccolo comune come il nostro che non supera di poco i 1500 abitanti è importante investire sui servizi rivolti alle giovani generazioni ed è un passo importante per noi averlo fatto con la realizzazione di un edificio innovativo», aggiunge l’assessore.

La scuola (che prevede due rientri pomeridiani) è frequentata anche da studenti che arrivano da fuori comune, in particolare da Codroipo (è attivo un servizio di trasporto scuolabus in convenzione tra le due Amministrazioni).

Monika Pascolo

Articoli correlati