Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
In evidenzaSalute

Antinfluenzale? Chiedete al farmacista

Friulani diffidenti o restii a vaccinarsi contro l’influenza stagionale e il Covid. È questo il dato che emerge dalla campagna vaccinale 2024-2025 che in regione ha registrato il 55,7 per cento di copertura del target, quello cioè delle persone over 65, il 10 per cento tra i bambini dai 6 ai 23 mesi e l’11,3 nella fascia tra i 45 e 64 anni. La scorsa stagione, in totale, in Friuli-Venezia Giulia il vaccino antinfluenzale è stato somministrato al 21 per cento della popolazione, per un totale di 250.285 dosi, contro una media nazionale del 19,6 per cento. Numeri e percentuali che restano lontani dall’obiettivo minimo del 75 per cento della popolazione a rischio fissato dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale. Obiettivo che anche la Regione Fvg si è posta quest’anno, puntando a far leva non soltanto sui pazienti cosiddetti fragili, affetti cioè da patologie e malattie croniche.

Per potenziare la rete assistenziale e facilitare l’accesso alla vaccinazione antinfluenzale, per il terzo anno consecutivo un ruolo fondamentale è svolto dalle farmacie, presìdi da sempre vicini ai pazienti e che daranno un importante contributo alla campagna di immunizzazione. Sono infatti oltre cento le farmacie associate a Federfarma Fvg che offrono il servizio di vaccinazione.

«Ci rivolgiamo a tutte le persone con più di 18 anni, che devono però aver già effettuato negli anni passati almeno una vaccinazione antinfluenzale  ha spiegato a Radio Spazio e la Vita Cattolica Luca Degrassi, presidente di Federfarma Fvg –. Per prenotare il servizio basta chiamare una delle farmacie aderenti all’iniziativa e, dopo un primo colloquio di screening, per accertarsi che la persona possa essere vaccinata, si procede con la somministrazione».

L’elenco delle farmacie aderenti è consultabile sul sito della Regione www-regione.fvg.it

Per quanto riguarda la vaccinazione contro il Covid, Degrassi sottolinea le sue peculiarità. «È una vaccinazione più difficile da effettuare perché richiede una programmazione molto più precisa e il rispetto di una serie di requisiti che riguardano la fragilità della persona. La vaccinazione antinfluenzale, invece, è più semplice e quindi può essere effettuata anche direttamente in farmacia. Se però una persona non ha mai effettuato in precedenza la vaccinazione antinfluenzale o antiCovid per motivi di sicurezza dovrà necessariamente rivolgersi al proprio medico curante o a un centro vaccinale».

Un approfondimento sul tema si può leggere sulla Vita Cattolica del 22 ottobre 2025

Articoli correlati