Venerdì 31 ottobre la redazione assieme ai collaboratori di Radio Spazio ha organizzato una giornata speciale, ricca di dirette e ospiti. L’occasione è il 32° compleanno dell’emittente diocesana, fondata il 31 ottobre 1993. Il palinsesto sarà eccezionalmente stravolto per lasciare più spazio alle news locali, alle quali sarà dedicata la prima parte della mattinata. La giornata proseguirà, sempre in diretta grazie alla squadra della regia con al timone Rocco Todarello e Ivan Marioni, con le trasmissioni più amate e seguite dagli ascoltatori.
Spazio poi agli appuntamenti del venerdì di Radio Spazio, alle 11 con “FREEûBike“ con Francesco Tonizzo e alle 11.30 “Libri alla radio“ con Anna Piuzzi. Alle 12 passeremo la parola all’Arcivescovo monsignor Riccardo Lamba intervistato da don Daniele Antonello e Giovanni Lesa, rispettivamente direttore e vicedirettore di Radio Spazio e del settimanale diocesano La Vita Cattolica. La mattinata, alle 12.30, si chiude con l’approfondimento condotto da Antonella Arlotti in dialogo con Elena Rocco della Fondazione Radio Magica. Alle 18.30 spazio alla Santa Messa in diretta da Lignano Sabbiadoro.

Rassegna stampa e news
Facciamo un passo indietro e torniamo con le lancette alle 7 del mattino, quando Marta Rizzi darà il buongiorno con la lettura dei quotidiani locali in squadra con la giornalista del Gazzettino Antonella Lanfrit, già direttrice di Radio Spazio, e da Hubert Londero redattore di Telefriuli.
Alle 7.30 il testimone passa a Valentina Pagani, voce storica di Radio Spazio, con una rassegna stampa in friulano. Al suo fianco siederanno Rossano Cattivello, direttore del settimanale La Vôs dai Furlans e del mensile Il Friuli, e una voce altrettanto storica ma di Radio Onde Furlane, il direttore Mauro Missana.
L’informazione di Radio Spazio torna protagonista nel pomeriggio, alle 14, con Valentina Viviani che commenterà i fatti del giorno con Monika Pascolo, giornalista de La Vita Cattolica, e Marco Ballico, giornalista dei quotidiani del Gruppo Nem.
Alle 14.30, spazio ai ‘Furlans’ raccontati dall’eclettico Enzo Cattaruzzi.

Cavalli di battaglia: Carnia, salute, attualità e sport
Alle 8 lasciatevi travolgere dall’energia pura di Novella Del Fabbro che dedicherà una puntata speciale di “Cjargne“ al compleanno di Radio Spazio.
Alle 8.30 saranno on air i nostri medici preferiti: Guglielmo Pitzalis e Daniela Gnesutta in diretta con “La salût no si compre“, mentre l’istrionico Mattia Meroi alle 9 punterà i riflettori sull’Udinese a Spazio Sport.
Puntuale come sempre, alle 10, spazio all’attualità in marilenghe di “Gjal e copasse“ con il veterano di Radio Spazio, Federico Rossi.
Il giornalista Valerio Morelli ricorda ogni partita e ogni punteggio, è la memoria vivente del basket friulano, di ieri e di oggi: in diretta alle 13, condurrà una puntata amarcord di “Basket e non solo“ con ospiti in studio.

Musica e non solo
E la musica? Pump Up The Volume a parti re dalle 16 con il prof. Marco Miconi che ci stupirà con una puntata ricca di extra di “Folk e dintorni“.
Alle 17, Alex Martinelli ci farà ballare con “Dammi Spazio“ e le hit degli Anni ’70, ’80 e ’90.
La musica torna poi alle 19 con Nicola Cossar nei panni de “L’ispettore rock“ per andare alle radici del Rock con la erre maiuscola!
Alle 20, per chiudere in compagnia degli amici sloveni, puntata speciale di “Vrata proti vzhodu“.

Special Guest
Che fine ha fatto la Gioconda? Marco Birri, già regista di Radio Spazio, svela il mistero del furto dell’iconico ritratto di Leonardo Da Vinci, con due detective speciali: Marta Birri e Isabella Peressini.
Luca Piana, invece, per il compleanno della sua radio del cuore ha pensato a una puntata ricca di aneddoti e storia con protagonista il nostro Friuli.














