Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Orientale

Buttrio, dall’ecopiazzola agli impianti sportivi. Tutti i numeri dei lavori pubblici

Si parte dall’oltre mezzo milione di euro per la manutenzione straordinaria dell’ecopiazzola, ormai datata (opera interamente coperta da un contributo regionale in via di definizione progettuale), fino a piccoli ma importanti modifiche della viabilità per un totale di 80mila euro (fondi comunali), per un totale di un milione e mezzo. Tutti gli interventi pubblici in programma a Buttrio, in primis l’importante riqualificazione del bocciodromo comunale (600 mila auro), sono stati illustrati nell’ultima seduta pubblica in municipio dall’assessore ai lavori pubblici, Tiziano Venturini.

Se per il centro di raccolta bisognerà attendere il 2026, la manutenzione del campo comunale di baseball (58 mila euro, di cui 40mila messi a disposizione dalla Regione) è già in programma nei prossimi mesi. I lavori, programmati a seguito di sopralluoghi tecnici e segnalazioni, mirano a garantire la piena funzionalità e sicurezza dell’impianto, rendendolo più accessibile ed esteticamente decoroso grazie a un serie di interventi quali la sostituzione di serramenti negli spogliatoi, il rifacimento delle pavimentazioni esterne con soluzioni eco-compatibili e drenanti, l’adeguamento dei percorsi per il pubblico e per le persone con disabilità con l’integrazione dei parapetti di protezione, la messa in sicurezza dei collegamenti tra spogliatoi e campo di gioco, la sostituzione della rete di protezione retrostante l’area “diamante”, il ripristino del piano di calpestio in terra rossa nelle aree di gioco.

Il Comune di Buttrio dispone di circa una ventina tra parchi ed aree verdi di pertinenza di edifici pubblici, con un patrimonio di alberi pubblici significativo. La manutenzione ordinaria viene eseguita principalmente dal personale del Comune, potenziato di una unità da circa un anno. Per questo il Comune investe molte risorse nella manutenzione verde urbano: nella variazione di bilancio sono stati inseriti 49 mila euro (fondi propri) che si aggiungono ad altri 20 mila già a disposizione. «Vi sono anche attività particolari, come le potature degli alberi di alto fusto, che devono essere eseguite da ditte esterne – spiega il vicesindaco -. Per questa ragione, grazie ad una disponibilità di bilancio, potremo far abbattere alcuni alberi morti, piantumando nuove alberature nella zona sportiva e nelle scuole, mentre saranno messi a dimora nuovi alberi lungo via Beltrame. Sarà eseguita anche, dopo molti anni, la potatura dei tigli di via divisione Julia e sarà completata la potatura della siepe del cimitero».

Terminati i lavori nei servizi igienici della scuola primaria, in tempo per l’inizio dell’anno scolastico, ora con un intervento di 75.000 euro (fondi propri) si interverrà nel cortile. «Verrà livellato e diviso in due aree, una destinata esclusivamente allo scuolabus, per la salita e discesa in sicurezza degli alunni e per la manovra, mentre una seconda area sarà destinata al gioco durante la ricreazione. un intervento atteso che mette in maggiore sicurezza l’ambito scolastico e lo riqualifica», riporta Venturini. Previsti anche la piantumazione di nuovi alberi e il taglio di quelli morti. All’ingresso della scuola primaria e secondaria di primo grado, invece, per garantire riparo agli alunni sarà installato nell’area verde esterna di attesa un gazebo, per un costo di 17.900 euro (fondi propri). Un intervento che vuole anche incentivare gli alunni a raggiungere a piedi e in autonomia le scuole, trovando un luogo dove ripararsi dalle intemperie o dal sole.

«La demolizione delle pertinenze fatiscenti di Villa di Toppo Florio è un intervento atteso da tempo che non ha trovato fonti di finanziamento – annuncia il vicesindaco -, ma necessario per mettere in sicurezza un’area molto frequentata per tutti gli eventi che vengono organizzati. Provvederà quindi il Comune con fondi propri (75 mila euro) alla demolizione, che consentirà anche di ricavare nuovi spazi per i parcheggio, carenti nell’ambito della villa». Un intervento analogo era stato eseguito una ventina di anni fa su un edificio attiguo.

Via Beltrame

Per la viabilità sono stati messi a bilancio 80 mila euro complessivi (fondi propri) per un intervento di messa in sicurezza dei marciapiedi (35 mila euro) in diversi punti del territorio comunale. I lavori, che proseguono un’attività già ultimata negli scorsi mesi per altri 30 mila euro, riguardano piccole sistemazioni di porfido e/o cemento. Un secondo intervento (35 mila euro) prevede la realizzazione di una pavimentazione in stampato in via Martiri, su asfalto esistente; previsto nel Biciplan da poco approvato in consiglio comunale, ha l’obiettivo di limitare la velocità dei veicoli nel centro abitato, oltre ad impreziosire il centro storico di Vicinale. Un terzo intervento da 10 mila euro andrà a ripristinare l’illuminazione pubblica sulla SR56, all’incrocio con via San Giacomo, da tempo mancante a causa di un guasto che non ha consentito di ripristinare la linea; due punti luce saranno alimentati da pannelli fotovoltaici. «I lavori si inseriscono in un quadro complessivo più ampio che abbiamo denominato “Buttrio più sicura” che ha visto già diversi interventi sul territorio dall’inizio del mandato», specifica il vicesindaco.

Infine, ma non meno importante, a breve sono previsti lavori nel cimitero di Buttrio per un importo complessivo superiore a 40mila (fondi propri), a seguito di una recente ricognizione delle concessioni scadute che porterà all’esumazione del campo comune (in terra) e alla estumulazione dei loculi doppi e ossari; si provvederà all’estumulazione dei loculi singoli (colombari) per rinuncia parziale al periodo di concessione. «L’operazione, che si concluderà nel giro di qualche mese, ci consentirà di garantire per i prossimi anni sufficienti spazi nel nostro cimitero per salme e urne cinerarie, senza dover ricorre alla costruzione di nuovi manufatti. Le famiglie interessate, sono state tutte contattate per l’eventuale volontà di rinnovo delle concessioni, ove consentito».

Articoli correlati