Si toccheranno temi di attualità, politica, medicina, storia, illustrazione per ragazzi con autrici e autori di spicco che arriveranno a Mortegliano a presentare i loro libri. Torna, infatti, la settima edizione di “Libri. Autori sotto tiro”, la rassegna di sette serate promossa dall’Amministrazione comunale, da martedì 18 al 27 novembre, per riflettere, ascoltare e confrontarsi. Gli incontri, ospitati alla Casa della gioventù di Lavariano (in piazza San Paolino), sono gratuiti e aperti a tutti.
Il via sarà martedì 18, alle 20 con il giornalista Giammarco Mega, inviato della trasmissione “Quarto Grado” che con il suo libro “Il delitto di Saman Abbas. Il coraggio di essere libere”, accompagnerà nel racconto della storia della diciottenne di origini pakistane scomparsa nel 2021 dopo aver rifiutato un matrimonio combinato. Modera Chiara Dalmasso, giornalista del Messaggero Veneto.
Mercoledì 19, alle 18, si aprirà una parentesi dedicata ai ragazzi e al mondo delle illustrazioni per i più piccoli con Mia Canestrini, autrice e divulgatrice naturalista che presenterà “La lezione della neve”, in dialogo con Edoardo Di Salvo, giornalista del Messaggero Veneto.
Giovedì 20 a Lavariano arriverà Alessadro Sallusti, uno dei volti più noti del giornalismo italiano, per parlare del suo saggio “L’eresia liberale” insieme ad Anna Buttazzoni, vicecaporedattore del Messaggero Veneto (dalle 20).
Venerdì 21, Fabio Marchese Ragogna accompagnerà alla scoperta della storia di Papa Francesco, presentando il suo libro “Life. La mia storia nella Storia”, in dialogo ancora con Chiara Dalmasso (alle 20).
Martedì 25, alle 20, sarà proposto un approfondimento sul potere delle parole e sull’immagine della mafia nella società contemporanea con il giornalista e scrittore Lirio Abate che presenterà, in compagnia della collega Buttazzoni, “I diari del boss”, un viaggio tra le pagine scritte da Matteo Messina Denaro durante la latitanza e ritrovate dopo la cattura.
Mercoledì 26, alle 20, si parlerà del valore dell’empatia nella medicina insieme a Matteo Bassetti. Il direttore della Clinica di malattie infettive del policlinico San Martino di Genova, moderato da Paolo Mosanghini, vice direttore del Messaggero Veneto, presenterà “Essere medico. Come l’empatia aiuta a guarire”.
Infine, giovedì 27 novembre, alle 20, Walter Veltroni, ex sindaco di Roma e primo segretario del Partito Democratico, giornalista, scrittore e regista, presenterà il romanzo “Iris, la libertà” sulla vita di Iris Versari, giovane partigiana romagnola, anche in questo caso insieme a Mosanghini.
Monika Pascolo













