FlixBus potenzia il servizio a Udine: da giovedì 11 dicembre, la società di trasporto su gomma aumenterà la frequenza sulle rotte attive fra la città e 10 destinazioni in Italia e all’estero, rendendo il capoluogo friulano più facilmente raggiungibile anche dai turisti.
Verso l’Europa centro-orientale Lubiana sarà collegata fino a tre volte al giorno, come anche Budapest, raggiungibile in notturna con la possibilità per chi viaggia di dormire a bordo e ottimizzare i tempi. Crescono i collegamenti pure per Maribor, raggiungibile fino a due volte al giorno.
A livello nazionale, Venezia sarà collegata fino a sette volte al giorno, con tempi di percorrenza a partire da un’ora e mezza, Padova fino a cinque e Milano fino a tre. Si potrà viaggiare fino a due volte al giorno anche per Verona, Torino e gli aeroporti di Venezia Marco Polo e Orio al Serio. Lo scalo veneziano sarà raggiungibile in un’ora e mezza con una corsa la mattina presto (con partenza da Udine alle 6:00 e arrivo alle 7:30) e una poco più tardi (con partenza alle 9:45 e arrivo alle 11:15); le due corse giornaliere per Orio al Serio partiranno da Udine alle 6:00 e alle 15:25.
Tutte le corse, già acquistabili dal sito e tramite app, partiranno dall’autostazione di Viale Europa Unita, presso la Stazione FS.
Sono circa 40 le destinazioni collegate con Udine: a quelle già citate si affiancano, fra le altre, città d’arte come Roma, Firenze e Napoli e mete di richiamo internazionale come Vienna e Praga.
Una scelta di viaggio più sostenibile dell’auto
La scelta di viaggiare in autobus anziché con la propria auto non è soltanto vantaggiosa in termini di comodità – sottolinea l’azienda – ma è anche più responsabile. Grazie all’impiego di una flotta all’avanguardia caratterizzata da elevati standard ambientali, chi viaggia con FlixBus in Italia emette in media soltanto 27.8 g CO2 per km contro i 164 g CO2 per km dell’auto privata, riducendo l’impronta carbonica individuale dell’83%.













