Spazi riqualificati per vivere al meglio il territorio e la comunità sono stati inaugurati sabato 15 novembre ad Artegna. Si è cominciato con il percorso pedonale che porta da via Villa a via Guarnerio, per poi proseguire con il parco cittadino tra via Villa e via Menis, rimesso a nuovo, con anche il recupero della ghiacciaia del Settecento.
«Uno spazio, quello del parco – osserva il sindaco, Alessandro Marangoni –, che rinasce con belle prospettive di incontro per la nostra comunità. Inoltre, con il recupero della ghiacciaia aumenta ulteriormente il patrimonio storico e culturale da preservare, valorizzare e promuovere. Un progetto ancora più significativo se pensiamo che la riqualificazione del parco è avvenuta in collaborazione con il Consiglio comunale dei Ragazzi che ha partecipato attivamente alle prime fasi del progetto, un esempio positivo di cittadinanza attiva».

L’intervento è dunque consistito nel recupero della ghiacciaia settecentesca, ora visitabile, nella creazione di nuove aree di sosta e percorsi, l’implementazione dell’illuminazione, la posa di arredi e giochi, la messa a dimora di specie autoctone, oltre alla cura del monumento ai caduti. Il progetto è stato sostenuto dal bando regionale a favore degli enti pubblici per la realizzazione e l’ammodernamento di infrastrutture turistiche, con un finanziamento di 80 mila euro assegnato al Comune di Artegna e un cofinanziamento comunale di circa 40 mila euro. «Un parco rigenerato è un dono alla vita quotidiana delle persone – ha evidenziato nel corso dell’inaugurazione l’assessora regionale alle Finanze, Barbara Zilli –. Restituiamo alla comunità un luogo armonioso, ricco di storia e di natura, dove ritrovarsi, stare insieme e riconoscersi».
Anna Piuzzi













